У нас вы можете посмотреть бесплатно "A te convien tenere altro viaggio. Dante pellegrino di speranza". Quaresimali 2025 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel primo canto dell’Inferno Dante è smarrito nella “selva oscura” e incontra tre “fiere”, bestie feroci che gli impediscono di continuare il cammino. Ma Virgilio gli suggerisce: “A te convien tenere altro viaggio”. È questo il tema del percorso per vivere la Quaresima promosso dalla diocesi di Roma, che vedrà protagonista Franco Nembrini, professore e saggista. Cinque gli incontri nella basilica di San Giovanni in Laterano, dalle 19 alle 20.30, che prenderanno il via mercoledì 12 marzo e saranno dedicati a “Dante pellegrino di speranza”, come recita il sottotitolo. Come già gli anni scorsi, ogni serata sarà aperta dalle musiche dell’organista Andrea Coen, quindi l’introduzione di don Fabio Rosini, poi il commento del testo da parte di Nembrini e infine le conclusioni, che saranno affidate di volta in volta a un vescovo o al cardinale vicario. La serata inaugurale, sulla Vita Nova, vedrà l’intervento del vescovo Michele Di Tolve; giovedì 20 marzo, dedicata all’Inferno, ci sarà invece il cardinale vicario Baldo Reina; giovedì 27, sul Purgatorio, concluderà il vicegerente, il vescovo Renato Tarantelli Baccari; mercoledì 2 aprile, sul Paradiso, il vescovo Benoni Ambarus; mercoledì 9 aprile, ultimo appuntamento del percorso con l’Inno alla Vergine, sarà presente ancora il cardinale Reina. «La Divina Commedia è un itinerario di conversione – spiega Nembrini –, che parte dalla “selva oscura”, cioè una situazione di peccato e di smarrimento, fino alla contemplazione del bene, con in mezzo il Purgatorio che è la cantica dedicata alla conversione. Nessuna opera si presta come la Divina Commedia ad approfondire il cammino della quaresima verso la Pasqua». Su Dante, lo studioso ha scritto diversi libri e realizzato anche un programma su Tv2000, ma il percorso dei “quaresimali” sarà «una novità, perché negli ultimi dieci anni ho ancor più approfondimento il tema – dichiara –. Inoltre, la chiave di lettura sarà quella della speranza in Dante, in occasione del Giubileo». La partecipazione agli incontri a San Giovanni è libera e gratuita; verranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Roma e sulla pagina Facebook di Franco Nembrini.