Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб NEUROSCIENZE E ANIMA: IL RAPPORTO FRA CERVELLO E MENTE в хорошем качестве

NEUROSCIENZE E ANIMA: IL RAPPORTO FRA CERVELLO E MENTE 5 месяцев назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



NEUROSCIENZE E ANIMA: IL RAPPORTO FRA CERVELLO E MENTE

Questo video è la trasposizione, in lingua italiana, del brillante e interessante contributo pubblicato dal neurochirurgo statunitense Michael Egnor, oggi docente di neurochirurgia presso la State University of New York, a Stony Brook, nel volume di William A. Dembsky, Casey Luskin e Joseph M. Holden, "A comprehensive guida to science and faith" (Harvest House Publishers, 2021, pp. 211-223). Egnor, cattolico e sostenitore della teoria dell'Intelligent Design, è difensore della posizione dualistica nel rapporto fra mente e cervello: la mente, in altre parole, non coincide con il cervello, ma è un'entità che trascende il corpo e qualsiasi organo fisico. Egnor argomenta a favore di questa posizione utilizzando certamente la riflessione filosofica, ma anche e soprattutto alcune importanti osservazioni empiriche compiute nel XX secolo, e inferendone la miglior spiegazione possibile. Ne risulterà come sia possibile avvicinarsi, anche secondo una prospettiva empirica, all'esistenza dell'anima (mente). Contenuti del video: 1. PRIMA PARTE: Introduzione. La relazione cervello-mente e la storia della filosofia della mente. La metafisica della neuroscienza moderna: a. Il comportamentismo (behaviorism). b. La teoria dell'identità. c. Il materialismo eliminativista. d. Il funzionalismo computazionale. 2. SECONDA PARTE: Dualismo e materialismo nella neuroscienza moderna. Le prove della neuroscienza a confronto con il materialismo e con il dualismo: a. Esperimenti evocativi: Wilder Penfield, le convulsioni intellettive e il libero arbitrio. b. Esperimenti ablativi: Roger Sperry e la callosotomia (divisione del cervello); Adrian Owen e lo stato vegetativo permanente; le esperienze di pre-morte (Near Death Experiences). c. Esperimenti correlativi: Localizzazione cerebrale e frenologia; Benjamin Libet e il libero non-volere (free won't); Noam Chomsky e la grammatica universale. 3 CONCLUSIONE: Il successo del dualismo tomistico: esiste un'anima come forma sostanziale del corpo.

Comments