• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat" | Silvia Assini | TEDxPavia скачать в хорошем качестве

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat" | Silvia Assini | TEDxPavia 2 years ago

Biodiversity

Environment

Global Issues

Italian

Plants

TEDxTalks

[TEDxEID:48342]

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Da grande voglio fare il
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Da grande voglio fare il "restauratore di habitat" | Silvia Assini | TEDxPavia в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Da grande voglio fare il "restauratore di habitat" | Silvia Assini | TEDxPavia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Da grande voglio fare il "restauratore di habitat" | Silvia Assini | TEDxPavia в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Da grande voglio fare il "restauratore di habitat" | Silvia Assini | TEDxPavia

Nel discorso pubblico sulla "transizione ecologica" il concetto di biodiversità pare sia finito in secondo piano, o comunque affrontato in maniera riduttiva non evidenziandone la complessità e l’importanza nel fornire benefit per l’uomo. Un esempio? Nel PNRR alcuni termini legati alla perdita di biodiversità ricorrono molto molto meno di quelli legati alla transizione energetica, alla digitalizzazione e alle tecnologie. Eppure il contesto richiederebbe la massima attenzione: la pandemia e i cambiamenti climatici sono una conseguenza della perdita di biodiversità - non dobbiamo quindi solo conservarla, ma anche incrementarla. La biodiversità è negli obiettivi del Green Deal europeo e della Strategia 2030 per la Biodiversità; da ultimo, nel 2022 l'art 9 della Costituzione italiana è stato modificato per inserire tra i principi fondamentali: “la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni”. Il fatto è che conosciamo poco di quello che si intende per biodiversità. La biodiversità è anche biodiversità di ecosistemi e di habitat (altre parole che diamo per scontate) che forniscono tutta una serie di servizi all'uomo, quali ad esempio, stoccaggio del carbonio, regolazione scambi ossigeno/anidride carbonica, protezione dall’erosione e dalle piene, stabilizzazione di versanti, produzione di legname, cibo, fibre, principi attivi, piante ornamentali …per incrementare la biodiversità occorre introdurre un altro concetto: il "restauro" o ripristino degli habitat (non più la semplice conservazione o "difesa") – non a caso, il restauro degli habitat ed ecosistemi è al centro del programma UN Decade On Ecosystem Restoration 2021-2030, lanciato dalle Nazioni Unite a giugno del 2021. Per capirlo, spieghiamo che cosa significa habitat: gli habitat naturali sono zone terrestri o acquatiche che si distinguono grazie alle loro caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche, interamente naturali o semi-naturali. Da quali habitat partiamo? In Pianura padana siamo abituati alle foreste e alle zone umide. Bene, ma ci sono habitat meno popolari per esempio, le zone "aride", con terreni "acidi", “magri” e "crostosi"... le parole non sono invitanti! ma sono ricchissime di vita e di biodiversità (per esempio, sono più ricche di impollinatori delle foreste). Un esempio: l'esperienza del progetto LIFE Drylands (Restauro delle praterie e delle brughiere aride planiziali in Piemonte e Lombardia). Silvia Assini è Docente e ricercatrice in Botanica all'Università di Pavia ed è responsabile scientifico del progetto LIFE Drylands (www.lifedrylands.eu). Nata a Valenza nel 1969, Silvia Assini si laurea nel 1993 in Scienze naturali all'Università degli Studi di Pavia e nel 1998 è Dottore di Ricerca in Geobotanica. Dal 2005 è ricercatrice in Botanica ambientale e applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pavia e nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato. La sua attività di ricerca riguarda principalmente la scienza della vegetazione, la biodiversità vegetale e il restauro di habitat-ecosistemi nei territori planiziali e nord-appenninici. Nel corso della sua attività di ricerca, ha partecipato a progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale, contribuendo anche alla gestione e al coordinamento, e ha svolto e svolge incarichi per il monitoraggio e la gestione di habitat di interesse conservazionistico per conto di enti pubblici territoriali. È autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e oltre 40 contributi a congressi. Il suo lavoro le è valso diversi riconoscimenti, tra cui il Best Paper Award IARIA (International Academy, Research, and Industry Association) nell’ambito di Bionature 2015 (The Sixth International Conference on Bioenvironment, Biodiversity and Renewable Energies, Roma) e di Bionature 2016 (The Seventh International Conference on Bioenvironment, Biodiversity and Renewable Energies, Lisbona). Membro dell’Editorial Board di Plant Sociology (in precedenza Fitosociologia), è stata Presidente della Rete degli Orti Botanici della Lombardia dal 2015 al 2018 ed è stata Segretario-Tesoriere della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (SISV) dal 2016 al 2021. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

Comments
  • Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi | GIORGIO VACCHIANO | TEDxRovigo 5 years ago
    Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi | GIORGIO VACCHIANO | TEDxRovigo
    Опубликовано: 5 years ago
    109646
  • I limiti della biodiversità | Carlo Alberto Pratesi | TEDxCittàdiSanMarino 5 years ago
    I limiti della biodiversità | Carlo Alberto Pratesi | TEDxCittàdiSanMarino
    Опубликовано: 5 years ago
    2288
  • Il Potere della Scienza Blind | Vincenzo Schettini | TEDxPavia 2 years ago
    Il Potere della Scienza Blind | Vincenzo Schettini | TEDxPavia
    Опубликовано: 2 years ago
    16481
  • Abbassare il volume dell'estinzione per aumentare la biodiversità | Mia Canestrini | TEDxBarletta 1 year ago
    Abbassare il volume dell'estinzione per aumentare la biodiversità | Mia Canestrini | TEDxBarletta
    Опубликовано: 1 year ago
    943
  • Perché mappare la biodiversità del suolo | Alberto Orgiazzi | TEDxVareseSalon 6 years ago
    Perché mappare la biodiversità del suolo | Alberto Orgiazzi | TEDxVareseSalon
    Опубликовано: 6 years ago
    2805
  • How to Talk Like a Native Speaker | Marc Green | TEDxHeidelberg 7 years ago
    How to Talk Like a Native Speaker | Marc Green | TEDxHeidelberg
    Опубликовано: 7 years ago
    8174369
  • “Why this is the Moment to Invest Your Attention Wisely 3 months ago
    “Why this is the Moment to Invest Your Attention Wisely" | Saj Shah | TEDxSwansea
    Опубликовано: 3 months ago
    135837
  • How drawing helps you think | Ralph Ammer | TEDxTUM 6 years ago
    How drawing helps you think | Ralph Ammer | TEDxTUM
    Опубликовано: 6 years ago
    859831
  • How to help your partner cope with stress | Guy Bodenmann | TEDxZurich Women 1 day ago
    How to help your partner cope with stress | Guy Bodenmann | TEDxZurich Women
    Опубликовано: 1 day ago
    14822
  • Why capitalism needs to empower people again | Matthew King | TEDxCU 1 day ago
    Why capitalism needs to empower people again | Matthew King | TEDxCU
    Опубликовано: 1 day ago
    342

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS