У нас вы можете посмотреть бесплатно Bivacco Costantini - Val Resia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Musica: Please Calm My Mind / Lesfm Morning / Orchestraman I Will Be Here / FASSounds Weeknds / DayFox Fine settembre 2023 - in una giornata dal sapore ancora estivo decidiamo di ritornare in questa parte della Val Resia dalla quale manchiamo da diversi anni. Seguiamo le indicazioni stradali per Stolvizza e dopo proseguiamo per malga Coot su una strada, molto ripida in alcuni punti, che in circa 10 Km conduce al parcheggio della malga. Qui inizia la nostra escursione. Dapprima seguiamo le indicazioni per malga Coot che si raggiunge in circa 10/15 minuti su strada cementata. Da subito si sentono molto forte i bramiti di diversi cervi che ci accompagneranno durante tutta l'escursione. Raggiunta la malga imbocchiamo il sentiero 642 che si trova sulla sinistra della struttura. In circa 10 minuti raggiungiamo un incrocio non ufficiale che sulla destra, seguendo il Torrente Resia (quasi sempre in secca), taglia il sentiero normale per il bivacco Costantini (1.690 m). Noi preferiamo proseguire dritti per visitare Berdo di Sopra. A Berdo esistono ancora delle costruzioni forse utilizzate come deposito del necessario alle mucche al pascolo. Da qui il panorama inizia ad aprirsi su tutta la vallata e sull'ambiente circostante. Riprendiamo in nostro cammino svoltando a destra sul sentiero 731 e attraversando l'ultima parte del bosco. In breve raggiungiamo nuovamente il letto del torrente Resia che costeggeremo fino all'arrivo al bivacco. Durante tutta la salita costante è la visuale sulla sagoma rossa del Bivacco sovrastato dall'imponente torrione Mulaz incastonato tra la Baba piccola, alla sua destra, e la Baba grande, alla sua sinistra, a circa metà salita c'è la possibilità (con una piccola deviazione) di rifornirsi d'acqua. Strada facendo incontriamo 3 vipere, l'ultima riesco a filmarla (la trovate nel video). In meno di 2 ore dalla partenza raggiungiamo la nostra destinazione, dove effettueremo una sosta medio-lunga anche per consumare i nostri panini. Il bivacco si presenta con 12 posti letto, in realtà utilizzabili sono 10/11 ma non tutti dotati di coperte. La dotazione è essenziale, non è messo benissimo ma neanche così male. L'esterno andrebbe ripreso sistemando ed ampliando il tavolo e la singola panca. C'è anche un angolo dove accendere il fuoco ma la possibilità di fare legna è complicata in quanto sono presenti solo dei pini mughi e non sono proprio vicini al bivacco. Da tenere presente che in bivacco non esiste nessun attrezzo per far legna, vi è solo qualche piccola stoviglia. Dietro il bivacco c'è il sentiero che porta in cima al torrione Mulaz, sulla sinistra invece il sentiero 731A che conduce verso la Baba grande per incrociare il sentiero che porta a Zaga da una parte e verso il Canin dall'altra. Riprendiamo in nostro cammino ritornando indietro per circa 5 minuti e proseguire verso forcella Predolina dove si camminerà un po' in cresta. In circa 40 minuti dal bivacco, alla fine di una salita, si raggiunge un ceppo di confine e si procede verso il monte Guarda. Noi decidiamo di non raggiungere la cima e quindi svoltiamo prima della salita a destra dove un breve sentiero ci raccorda al 741 che ci farà rientrare a malga Coot in circa 30 minuti. In discesa, rientrando nel bosco, i bramiti si sentono sempre più vicini, noi procediamo cercando di fare meno rumore possibile nella speranza di incontrarne uno. Non sarà così ma nel video potrete ascoltare quanto vicini fossero a noi. Raggiunta la malga ci concediamo ancora un pò di relax. Purtroppo la birra è finita e quindi si va di vino rosso. La malga resterà aperta nei weekend fino al 2 novembre. E' ora di rientrare al parcheggio, ci vediamo alla prossima escursione. Ciao. Localizzazione: Friuli Venezia Giulia – Udine - Val Resia - Malga Coot Linea telefonica presente solo sulla parte medio-alta ed alta del percorso.