У нас вы можете посмотреть бесплатно A tribute to Eimuntas Nekrošius или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Premio Europa per il Teatro ha perso un amico di lunga data, Eimuntas Nekroŝius, regista lituano, maestro del teatro europeo, vincitore del II Premio Europa Realtà Teatrali a Taormina. Era il 1994, Heiner Műller si aggiudicava il premio principale, giunto alla quarta edizione, e il Premio Europa Realtà Teatrali era nato l'anno precedente ispirato alla volontà di incoraggiare tendenze ed iniziative nel teatro europeo inteso nelle sue diverse forme, articolazioni ed espressioni, tenendo conto della totalità dell’opera dell'artista, del suo carattere innovativo e della sua originalità. Quell'anno il II PERT andò a Giorgio Barberio Corsetti, a Els Comediants e a Eimuntas Nekroŝius. Al regista lituano fu assegnato «Per il lavoro drammaturgico di riadattamento dei testi che porta in scena con gli attori del teatro di Vilnius». Nel corso dell'edizione fu protagonista di una conferenza/intervista molto partecipata, condotta da Kirsikka Moring e presentò, in un gremito Palazzo dei Congressi di Taormina, due spettacoli in anteprima assoluta: il meraviglioso 'Le Tre Sorelle' da Cechov e lo straordinario 'Mozart e Salieri – Don Giovanni, il festino della peste' da Puskin, con gli attori del Teatro Lituano di Vilnius. Quest'ultimo in seguito vincerà anche il premio come Migliore Spettacolo dei Paesi Baltici. Nell'edizione seguente, che vide l'americano Bob Wilson aggiudicarsi il quinto Premio Europa per il Teatro, Nekroŝius era presente nella sezione Ritorni, insieme al regista russo Anatolij Vassiliev, regalando al pubblico, stampa e addetti ai lavori, momenti memorabili che hanno fatto la storia del Teatro e del Premio. Propose, con il Teatro Life, anche in questo caso caso in anteprima assoluta, indimenticabili “quadri” dall' 'Amleto' di Shakespeare, il suo capolavoro, con scene incredibili come quella del ghiaccio: i presenti al Palazzo dei Congressi andarono in visibilio per la carica emotiva, la perfezione stilistica e la genialità dell'allestimento scenico della performance. Un caro amico, Nekroŝius, sempre presente nelle successive edizioni del Premio tenute a Taormina, legato da un forte affetto alla Sicilia e all'Italia da cui è partita la sua carriera internazionale, europea e mondiale. Lascia un vuoto che non si può colmare. Una grave perdita per la comunità teatrale, e per il mondo dell'arte. video editing: Francesco Sole