У нас вы можете посмотреть бесплатно Campania - Itinerario alla scoperta del Cilento: tour con Paestum, Castellabate, Palinuro e... или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Campania: alla scoperta del Cilento, cosa vedere e cosa non perdere, tra storia, mare e natura incontaminata. Ciao amici! In questo viaggio vi portiamo nel cuore del Cilento, un territorio meraviglioso della Campania meridionale, affacciato sul Mar Tirreno e ricco di storia, natura e cultura. Siamo partiti a maggio, a bordo del nostro fedele camper, pronti a scoprire spiagge cristalline, borghi suggestivi, siti archeologici e il cuore verde del Parco Nazionale del Cilento. Paestum: meraviglia della Magna Grecia La nostra prima tappa è Paestum, antica città greca fondata nel VII secolo a.C. con il nome di Poseidonia. I suoi tre templi dorici, tra i meglio conservati del mondo greco, ci lasciano senza fiato. L’area archeologica è avvolta da una cinta muraria che racchiude anche l’antico foro, l’anfiteatro, le strade e resti di abitazioni. Il museo annesso è un vero tesoro, dove spicca la Tomba del Tuffatore, un raro esempio di pittura funeraria greca, simbolo del passaggio tra vita e morte. Il biglietto include anche l’ingresso al sito di Velia, visitabile entro tre giorni. Agropoli: la porta del Cilento Proseguiamo verso Agropoli, borgo affacciato sul mare con un centro storico medievale arroccato su un promontorio. Tra scalinate, piazze e scorci sul Tirreno, ci godiamo l’atmosfera autentica e rilassata, con una sosta alla splendida Baia di Trentova. Castellabate: bellezza senza tempo Arroccato sul colle e celebre per il film “Benvenuti al Sud”, Castellabate conserva il fascino del borgo medievale: stradine, archi in pietra, terrazze panoramiche e il Castello dell’Abate da cui si ammira tutta la costa. Le sue frazioni marine – Santa Maria, San Marco e Licosa – offrono spiagge dorate e acque limpide, ideali per una pausa balneare. Acciaroli: il borgo che incantò Hemingway Piccolo ma incantevole, Acciaroli ci accoglie con il suo porticciolo pittoresco, le vie curate e il profumo di macchia mediterranea. Si racconta che proprio qui Ernest Hemingway abbia trovato ispirazione per il suo celebre romanzo Il vecchio e il mare. Velia: la città della filosofia Velia, anticamente Elea, fu fondata nel VI secolo a.C. da esuli greci. È un sito archeologico immerso nella natura che conserva testimonianze straordinarie come la Porta Rosa (uno dei primi archi a tutto sesto in Italia), le terme, le mura e l’acropoli. Una passeggiata tra storia, filosofia e paesaggi mediterranei. Ascea: relax sul lungomare Nel pomeriggio ci fermiamo ad Ascea, per una rilassante passeggiata sul lungomare e un tuffo nelle acque limpide del Cilento. Palinuro: la perla del Cilento Proseguendo verso sud arriviamo a Palinuro, una delle mete più affascinanti della costa cilentana. Mare smeraldo, promontori rocciosi, grotte marine e natura selvaggia rendono questo luogo perfetto sia per chi cerca relax sia per gli amanti dell’avventura. Imperdibili le escursioni in barca alla Grotta Azzurra e alla Baia del Buon Dormire. Camerota: tra frasi e natura Ultima tappa marina è Camerota, piccolo borgo incastonato tra scogliere e macchia mediterranea. Il centro è adorabile, e il simpatico vicolo delle frasi aggiunge un tocco di poesia all’atmosfera già incantevole. Certosa di San Lorenzo: il gran finale Concludiamo il nostro itinerario nell’entroterra, alla Certosa di San Lorenzo, nota anche come Certosa di Padula. È uno dei complessi monastici più vasti d’Europa, con una splendida architettura barocca. I chiostri, le cappelle affrescate e gli spazi immersi nel silenzio raccontano secoli di spiritualità e arte. La visita inizia con video ben realizzati che spiegano la storia di questo luogo imponente e affascinante. indice: 00:00 introduzione 00:56 Paestum 03:02 Agropoli 04:10 Castellabate 05:23 Acciaroli 06:20 Velia 08:00 Ascea 08:45 Palinuro 09:56 Camerota 11:36 Certosa di San Lorenzo #cilento #campania #amarche #palinuro #paestum #italia #italy