У нас вы можете посмотреть бесплатно SPOTLIGHT | Produrre, inquinare, ammalarsi - Valentina Petrini или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Lorenzo Zaratta, Alessandro Morricella, Francesco Zaccaria: sono i nomi delle vittime di Taranto rimaste uccise dall’inquinamento e dal sistema nocivo “produci-consuma”, come afferma Valentina Petrini, giornalista e scrittrice, la quale ha messo al centro delle sue ricerche e dei suoi scritti il problematico binomio tra il diritto alla salute e quello al lavoro. Come riportare, quindi, al centro il diritto alla salute senza sacrificarlo in nome di interessi economici? Intervista di Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani Valentina Petrini muove i primi passi in radio, poi Adnkronos, L'Unità e il Gruppo Espresso. Nel 2008 inizia la carriera televisiva: partecipa al fianco di Alessandro Sortino al programma d'inchiesta Malpelo su La7 e subito dopo entra a far parte della squadra di Exit, dove lavora per cinque stagioni come inviata. Nel 2011 è finalista al Premio Ilaria Alpi con l'inchiesta La macchina del consenso. Gli intrecci tra ’ndrangheta, politica e sanità in Calabria. Subito dopo entra a far parte della squadra di Corrado Formigli per Piazzapulita. Vince nel 2016 il prestigioso premio internazionale Dig Awards con il reportage “TRAVELLING WITH REFUGEES” andato in onda su La7 a Piazzapulita il 24 settembre 2015. Quell’anno si finge una profuga curda, vive e marcia per settimane con i migranti siriani lungo la rotta Balcanica. Subito dopo realizza reportage in Kosovo, Turchia, Mediterraneo, Belgio, Francia, Germania. Non solo rotte migratorie. Indaga sui giovani di seconda generazione che scelgono di unirsi all’Isis. Nel 2016 entra in Rai come co-conduttrice, insieme a Enrico Lucci, del programma Nemo, nessuno escluso, in prima serata su Rai2. Realizza per la Rai reportage negli Stati Uniti, Polonia, Russia, Donbass, Tunisia, Niger e Iraq. A gennaio 2017 firma e realizza con Pablo Trincia il format investigativo “I cacciatori” su Canale 9 che la porta in America Latina per ricostruire il caso Gulotta. Ad ottobre 2019 sempre sulla stessa rete lancia un altro format tv, #Fake. La fabbrica delle notizie, programma di approfondimento giornalistico sulla piaga della disinformazione. Nel 2018 vince la VII edizione del Premio giornalistico nazionale “Pietro Di Donato”, per essersi distinta nella realizzazione di un'inchiesta sul tema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, Patrocinato da Inail, Anci e Amnil, con la collaborazione della Federazione nazionale della stampa (Fnsi) e con l'adesione della Presidenza della Repubblica. L'inchiesta premiata da lei realizzata è sul Sistema Fincantieri. Nel 2020 pubblica il suo primo saggio: Non chiamatele fake News con ChiareLettere sulla matematica della disinformazione. Nel 2021 firma il suo primo podcast “Complotti” per Audible con il divulgatore scientifico Massimo Polidoro. Nel 2022 esce “Il cielo oltre le polveri. Storie, verità e menzogne sull’Ilva di Taranto” con Solferino. Attualmente firma la rubrica “Voci di Strada” su Millennium Fq, scrive per il FattoQuotidiano.it, è opinionista e collaboratrice esterna di CartaBianca Rai 3. ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• Segui la programmazione del festival » https://www.festivaldirittiumani.stream/ Sostienici » https://bit.ly/3dCNBxJ Festival dei Diritti Umani » https://festivaldirittiumani.it/ Il Festival dei Diritti Umani di Milano è giunto alla sua settima edizione, che si svolgerà di nuovo interamente online dal 3 al 6 maggio 2022 e che si intitolerà "Come stai?". È organizzato da Reset-Diritti Umani, un’associazione non profit nata a Milano nel 2015 per diffondere la conoscenza e la cultura dei diritti umani attraverso il Festival e altre iniziative. Seguici sui social! Facebook » / festivaldiri. . Twitter » / fdumilano Instagram » / fdumilano #festivaldeidirittiumani2022 #dirittoallasalute #comestai