У нас вы можете посмотреть бесплатно Gaspare Polizzi | Una nuova educazione per l’epoca della comunicazione | festivalfilosofia 2025 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
lezioni magistrali Gaspare Polizzi Una nuova educazione per l’epoca della comunicazione. Serres, il “terzo istruito” e l’alleanza tra umanesimo e scienza Sabato 20 settembre 2025 10:00 Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo --- Quale nuova educazione può nascere da un’alleanza fra umanisti, scienziati e cittadini? Questa lezione prende spunto dal “contratto naturale” proposto da Michel Serres per riflettere su come la formazione possa diventare un’impresa comune, capace di integrare saperi diversi e responsabilità condivise verso il mondo. --- Gaspare Polizzi insegna Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pisa. Ha insegnato Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università di Firenze e Storia della filosofia presso la IUL - Università di Firenze. È presidente onorario della sezione SFI di Firenze, membro del Comitato Scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Gramsci Toscano e della Società Filosofica Italiana, accademico ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno, corrispondente del Collège International de Philosophie di Parigi. Le sue ricerche si muovono lungo l’intersezione e alla convergenza tra filosofia, scienza e letteratura, concepite come dimensioni complementari nella formazione del pensiero critico e della cittadinanza culturale. Si occupa di indagare la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo, lavorando su figure e movimenti che hanno cercato di riconciliare l’umanesimo con la razionalità scientifica, con particolare riferimento alla storia della scienza e all’epistemologia francesi (Gaston Bachelard, Henri Bergson, Émile Boutroux, Henri Poincaré, Michel Serres, Paul Valéry) e alla filosofia naturale tra Settecento e Ottocento, di cui ha indagato a lungo l’opera di Giacomo Leopardi. Collabora con l’inserto domenicale de “Il Sole 24 Ore” ed è editorialista del “Corriere Fiorentino”, inserto toscano del “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri: Giacomo Leopardi. La concezione dell’umano tra utopia e disincanto (Milano 2011); Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la natura (Roma 2015); La filosofia di Gaston Bachelard. Tempi, spazi, elementi (Pisa 2015); L’infinita scienza di Leopardi (con Giuseppe Mussardo, Trieste 2019); Corporeità e natura in Leopardi (Milano 2023). Ha curato, con Gabriella Giglioni, il testo di Remo Bodei, Leopardi e la filosofia (Milano 2022). http://www.festivalfilosofia.it © Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia