У нас вы можете посмотреть бесплатно FORMAZIONE sul PRF del Dr CHOUKROUN или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Venerdì 13 settembre 2024 sì tenuto un corso di alta formazione sul PRF, unico in Italia sul suo genere. Il corso è stato organizzato dalla Intra-lock, da oltre vent’anni impegnata nella produzione e distribuzione di impianti dentali, ed in prima linea negli avanzamenti scientifici e divulgazione culturale sulla Biorigenerazione mediante il PRF. La pagina dell'evento è disponibile al link permanente: https://intra-lock.it/formazione/even... Il relatore d'eccezione è stato il nostro Professor Joseph Choukroun, rinomato innovatore delle tecniche PRF. Il Professor Choukroun, con la sua vasta esperienza in chirurgia generale e anestesiologia, è il proprietario di una clinica del dolore a Nizza e presiede il SYFAC, l'International Symposium on Growth Factors. Durante queste due intense giornate, i partecipanti hanno esplorato i fondamenti biologici e chimici del PRF, partendo dal concetto base che ha portato alla sua scoperta. Si è discusso approfonditamente del contenuto del PRF e delle sue numerose applicazioni cliniche nei vari campi della medicina moderna. Il PRF, ricchissimo di piastrine e fibrina, si è rivelato un componente cruciale ed all'avanguardia nella medicina rigenerativa e nelle terapie riabilitative. La sua efficacia è particolarmente notevole nella rigenerazione dei tessuti molli e ossei, con un focus speciale sulle applicazioni in odontoiatria. Nel settore odontoiatrico, il PRF si sta affermando come strumento indispensabile per la gestione dei tessuti molli, l'aumento dell'osso e la gestione alveolare. Gli ultimi avanzamenti scientifici apre il PRF alla medicina estetica con risultati di assoluta straordinarietà. Il Simposio, composto principalmente da medici odontoiatri di lunga esperienza, ha avuto l'opportunità di approfondire l'argomento e apprendere le più recenti tecniche di estrazione del PRF dal sangue autologo. Il corso ha toccato vari aspetti, tra cui l'uso del PRF negli innesti ossei e il suo ruolo come protocollo medico validato. Si sono analizzate le condizioni biologiche necessarie per il successo delle applicazioni, considerando fattori come l'osteoimmunologia, la supplementazione immunitaria, il ruolo della vitamina D, del colesterolo, nonché l'utilizzo di biomateriali. Un'attenzione particolare è stata dedicata al ruolo della tensione e della pressione nella vascolarizzazione, molto importante per favorire la rigenerazione dei tessuti molli e ossei. I partecipanti hanno potuto esaminare in dettaglio i pro e i contro del PRF, basandosi su scenari testati negli anni e sui risultati della vasta ricerca scientifica oggi disponibile. La gestione del dolore in chirurgia orale è stata un altro tema centrale, affrontando le origini del dolore e le soluzioni attualmente disponibili in medicina. Nell'ambito della flebotomia, come gestire i casi difficili e prevenire i coaguli. La parte teorica è stata seguita da sessioni pratiche in ambulatorio. Qui, i medici-Odontoiatri, hanno potuto esercitarsi nelle tecniche di prelievo del sangue e nell'utilizzo di centrifughe a basso giro per l'estrazione del PRF. I partecipanti hanno avuto modo di familiarizzare con nuovi strumenti come PomPac, PomCol e PomSwing, che permettono di controllare i tempi di reazione del sangue per ottenere i materiali ottimali per diversi trattamenti. Grande attenzione è stata dedicata alla preparazione e manipolazione dello Sticky Bone, per ottenere il miglior risultato possibile del biomateriale. In conclusione, questo corso si è rivelato un'esperienza formativa unica intensa ma estremamente istruttiva. Ha dimostrato come professionisti esperti possano ancora avere la passione, l'umiltà e il desiderio di imparare. Un sentito ringraziamento va a tutti i professionisti per aver condiviso questa preziosa esperienza, contribuendo all'avanzamento della conoscenza nel campo del PRF.