У нас вы можете посмотреть бесплатно Ucraina, colloqui a Riad. Ecco perché la pace tra Mosca e Kiev è ancora lontana или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L'incontro in Arabia Saudita tra le delegazioni russe, statunitensi e ucraine per trattare la pace tra Kiev e Mosca; lo scontro nella maggioranza tra Lega e Forza Italia sulla politica e il riarmo europeo; l'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Le notizie di oggi forti e chiare. 00:00 Le spaccature sugli esteri di Lega e FI 5:02 Salini, Salvini non se lo fila nessuno 7:35 Braga, governo così diviso chiama crisi 10:11 Cuzzocrea, come si pone l'opposizione 13:48 Caridi, il silenzio destra e sinistra fanno su Gaza 20:01 Sileoni, i mercati i veri nemici di Trump 27:45 I fallimentari dazi Usa 33:33 Turchia, cosa cambia con l'arresto di Imamoglu? 38:02 Garimberti, la russificazione della Turchia 45:01 Massolo, come trovare la sintesi tra Usa e Russia 48:14 Quali sono le linee del fronte oggi? 55:21 Seconde fila ai negoziati a Riad 58:08 Come resistono a Kiev sotto le bombe? 1:01:40 Gaza, oltre 200 giornalisti uccisi da Israele 1:04:21 Caridi, senza palestinesi al tavolo nessuna pace "Statisti coraggiosi idearono l'Europa". "I dazi sono inaccettabili e l'Europa può fermarli". Il presidente Sergio Mattarella detta la linea dal mausoleo delle Fosse Ardeatine e dall'evento del ministro Lollobrigida "Agricoltura è". Nell'ottantesimo anniversario dell'eccidio il Capo dello Stato parla di "martiri", il presidente del Senato La Russa invece di "tragedia" e "massacro nazista". La parola fascista è innominata. Anche dalla premier: assente. Perché? Ancora morti tra i civili, bombe e droni su Kiev, mentre a Riad va in scena il secondo round di colloqui, con la mediazione di Washington, per la pace in Ucraina. Dopo i colloqui tra gli intermediari Usa e quelli di Kiev, oggi è la volta del team dei russi. Che parlano di soluzioni produttive e di una iniziativa sul Mar Nero. Di cosa si tratta e quali saranno le condizioni del Cremlino per fermare la guerra contro Zelensky? In Italia, si accende lo scontro dentro la maggioranza tra Forza Italia e Lega. Sulle pagine di Repubblica Durigon, sottosegretario leghista, ha attaccato Tajani, invocando l'appoggio a Trump e sottolineando le difficoltà del ministro degli Esteri. Che risponde: "Quaquaraquà populisti urlano senza comandare". Meloni riuscirà a trovare una mediazione tra i suoi alleati? Perché il sostegno al presidente Usa scatena tanti malumori nell'esecutivo? Ne parliamo con: Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei deputati, Massimiliano Salini, vicepresidente Ppe e Serena Sileoni. Poi l'ambasciatore Piero Massolo e Paolo Garimberti. In studio con Gerardo Greco e Luca Piras: Annalisa Cuzzocrea e Paola Caridi, in libreria con il Gelso di Gerusalemme (Feltrinelli). Segui il canale YouTube di Repubblica e attiva la campanella per restare sempre aggiornato