У нас вы можете посмотреть бесплатно Polluce - 4092 mt - Via normale da Plateau Rosa per la cresta SO (Valtournenche - AO) 4K или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Polluce, stupendo 4000 mila del gruppo del Monte Rosa situato tra il Castore e il gruppo dei Breithorn/Roccia Nera. Ci sono più vie per farlo, noi decidiamo di partire con la prima funicolare da Cervinia per Plateau Rosa e salire in giornata. All'uscita della funivia si seguono le piste da sci fino al Piccolo Cervino dove inizia il ghiacciaio vero e proprio (fuori dalle piste, in realtà è da considerarsi tutto ghiacciaio), percorso in comune con il Breithorn. Qui si attraversa il pianoro del Colle del Breithorn e, verso il fondo, sempre ben tracciato, si piega a destra per scendere e iniziare il lungo traverso che ci porterà alla base del Polluce. In questo tratto è bene fare molta attenzione ai numerosi buchi/crepacci presenti sul ghiacciaio di Verra, soprattutto a stagione inoltrata. La stagione piuttosto fresca però ha fatto sì che nonostante sia quasi ferragosto il ghiacciaio è ancora in ottime condizione, senza veri e propri ponti da attraversare. La giornata fresca ha fatto sì che anche al ritorno la neve fosse quasi del tutto compatta e non 'sfondosa'. Panorama nel traverso superbo sui 4000 del Rosa e la sottostante Val d'Ayas. Una volta giunti alle pendici del Polluce si risale l'evidente 'zig zag' di misto che conduce al primo tratto della cresta. Si può anche prendere un ripido canalino nevoso che sale dritto vicino al punto chiave (corde fisse), ma consiglio di farlo solo ad inizio stagione (potreste trovare ghiaccio). A questo punto, una volta raggiunta la cresta, la si risale senza percorso obbligato con passaggi di arrampicata di I e II grado fino ad arrivare al punto chiave della gita, l'ultima parete di rocca con le catene fisse prima della madonnina con il bambino. N.B: in caso di affollamento, in particolare nei periodi molto frequentati come nel nostro caso, questo tratto fa da imbuto costringendo anche a lunghe attese sia in fase di salita che di discesa. Qui sono presenti ben 2 percorsi su catene fisse di difficoltà simile (III+). Lo sviluppo è di circa 30 metri di dislivello. Una volta superato questo tratto troverete una bella madonnina con il bambino in braccio ad accogliervi. Da questo punto alla vetta vi separeranno solo circa 100 metri di dislivello su facile e leggermente esposta cresta nevosa. Dalla vetta panorama da sogno!! Era parecchio che volevo farla! Grazie alla mitica accompagnatrice Greta! Discesa per la via di salita. Se non c'è troppa gente nel tratto con le corde fisse consiglio di effettuare una o due doppie per evitare le difficoltà, altrimenti disarrampicate facendo sicurezza e utilizzando le corde fisse (fare attenzione, ma non estremamente complicato). Difficoltà alpinistica: PD+ Totale Gita: Circa 16 km e 1000 metri D+. Buona visione! Iscrivetevi al canale, mettete like al video e, se volete ulteriori info, commentate sotto! :) Music from #InAudio: https://inaudio.org/ inaudio - Infraction - The Journey