У нас вы можете посмотреть бесплатно Tumori alla laringe e corde vocali: diagnosi e cura или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il tumore alla laringe è la neoplasia che scaturisce dalla proliferazione incontrollata di una cellula costituente la mucosa laringea. Ne parliamo con Mario Lentini, direttore unità operativa complessa Otorinolaingoiatria dell'Asp di Ragusa. IL TUMORE ALLA LARINGE Secondo alcuni studi, i fumatori presenterebbero una probabilità di morire di tumore della laringe 20 volte superiore ai non fumatori. Nella maggior parte dei casi, il tumore alla laringe è un carcinoma squamoso, ossia deriva dalla proliferazione incontrollata di una cellula squamosa costituente l'epitelio superficiale della laringe; più raramente, è un sarcoma, un adenocarcinoma o un linfoma. Per i tumori alla laringe allo stadio I, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è almeno del 90%; allo stadio II, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è attorno al 60%; allo stadio III, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è compreso tra il 50 e il 60%; allo stadio IV, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è almeno del 40%. I SINTOMI I sintomi di questo tumore sono diversi: cambiamenti nel tono della voce, in genere la voce diviene rauca; dolore durante la deglutizione e/o difficoltà a deglutire; senso di nodo alla gola; tosse persistente; mal di gola persistente; dolore alle orecchie; difficoltà respiratorie; l'emissione di un suono sibilante acuto durante la respirazione; alitosi; tosse con sangue; gonfiore al collo; perdita di peso. QUALI SONO I SERVIZI OFFERTI DALL'ASP DI RAGUSA? Le indagini per la diagnosi di un tumore alla laringe iniziano sempre dalla raccolta dei sintomi, dall'esame obiettivo e dalla storia clinica; quindi, proseguono con un esame endoscopico – in genere si tratta della laringoscopia – e si concludono con una biopsia tumorale. Molto spesso, a conclusione delle suddette indagini e una volta che la diagnosi è definitiva, il medico indica anche l'esecuzione di una TAC, una risonanza magnetica RMN e/o una PET. _________________ Per approfondire questo ed altri temi, visita Medical Excellence TV: https://www.medicalexcellencetv.it/tu...