У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Leffe (BG) - Allegrezze & Concerto a 10 campane или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Leffe (BG) - Chiesa parrocchiale di S. Michele A. - Concerto di 10 campane in La2 fuse da Barigozzi nel 1950 - Doppio sistema completo con corde e tastiera - Allegrezze & Concerto solenne a 10 campane (in elettrico-manuale) per la S. Messa prefestiva in occasione della festa della Madonna Addolorata. - Suona il sottoscritto - Nota: ringrazio moltissimo Mattia & Nicola. Le campane Al concorso per la fusione delle campane avevano risposto la ditta Giacomo Crespi di Crema, e la ditta Giorgio Pruneri di Grosio, in Valtellina. La ditta Crespi, in data 24 Giugno 1839, aveva proposto un concerto di cinque campane, nel tono fa bemolle, dal totale di pesi 1.052, la cui spesa era di lire 39.676. La ditta Pruneri, di Grosio, in data 19 Gennaio 1840, aveva proposto un concerto di cinque campane in tono fa bemolle profondo corista Romano, per un totale di 1158,1215 pesi, la cui spesa era di lire 35.655,4715, e questa proposta fu tenuta in considerazione per parecchio tempo. (Documenti esistenti presso l'Arch. Parr.) Perlustrando la difficile situazione finanziaria della Fabbriceria, il Comune venne nella determinazione di provvedere lui stesso a far fondere il concerto proposto dalla ditta Pruneri, ed anche ad assicurare la spesa per la nuova incastellatura in ferro; per questo, con delibera del 5 Maggio 1845 decise la vendita di alcuni boschi comunali. (...) A questo punto la popolazione, stanca di tutte quelle tergiversazioni, decise di intervenire formando un'apposita commissione per le campane e promuovendo una sottoscrizione per la raccolta dei fondi necessari; in più decise di abbandonare il progetto del concerto di cinque campane e domandarono alla ditta dei Fratelli Barigozzi, di Milano, il preventivo per un concerto formato da otto campane nel tono Si bemolle.(...) Il nuovo concerto di otto campane fu collocato sul campanile il 29 settembre 1854; sottolineando la varie difficoltà sorte, che ritardarono il compimento dell'opera, riporto una parte di un sonetto che Gallizioli Pietro scrisse in occasione dell'inaugurazione di quel concerto: "Esulta o Leffe, che dei bronzi sacri dopo lunghi anni, e dopo tante, e tante in fra Scilla, e Cariddi aspre vicende, dall'alta torre alfin il dolce suono lieto, e giulivo in questo di si bello per l'aer puro ad echeggiar or senti, paghi cosi vedendo, e soddisfatti (in alto grado) i desideri voti, già da tempo concetti e sostenuti con eroico valor, quantunque in augustie, (...) La terza campana, che risultò stonata, dovette essere rifusa con l'aggiunta di pesi 21,1 di metallo. La spesa relativa, pari a lire 753,06, fu sostenuta dal "Benemerito Sig. Battista Pezzoli, fu Gabriele". Le tre campane più grosse, nel 1943, furono requisite dal Governo, assieme a parecchie campane delle altre chiese, e nel 1950 fu commissionato, alla stessa ditta dei Fratelli Barigozzi, di Milano, un nuovo concerto di dieci campane, in tono "La grave", benedetto dal Vescovo di Bergamo, Mons. Adriano Bernareggi, l'8 Dicembre 1950, e inaugurato il 24 Dicembre dello stesso anno. L'insieme dei sacri bronzi, che attualmente sono sul nostro campanile, forma un ottimo concerto, sia per l'intonazione, veramente armonica, sia per la fattura artistica che per la decorazione. Ogni campana, oltre ai soliti motivi decorativi, porta, in rilievo la riproduzione di un artistico Crocefisso, le figure dei santi cui la campana è dedicata, varie descrizioni latine dedicatorie e di invocazione, la data di fusione ed i nome dei donatori. La prima campana, di kg 2800,50, è dedicata a Cristo Re. La seconda campana, di kg 2000,00, è dedicata alla Vergine Addolorata. La terza campana, di kg 1400,00, è dedicata a S. Michele Arcangelo. La quarta campana, di kg 1100,00 è dedicata a S. Martino V. La quinta campana, di kg 900,00, è dedicata a S. Giuseppe. La sesta campana, di kg 600,00, è dedicata a S. Rocco. La settima campana, di kg 420,00, è dedicata a S. Anna. L'ottava campana, di kg 360,00, è dedicata a S. Luigi. La nona campana, di kg 220,00, è dedicata a S. Agnese V.M. La decima campana, di kg 175,00, è dedicata agli Angeli Custodi. Il peso complessivo dell'incastellatura, in ferro e ghisa, supera i 100 quintali. L'impianto elettronico per il suono delle campane è stato installato, nel 1966, dalla ditta Fratelli Pagani di Tagliuno, ed il 17 Marzo 1967 è stato inaugurato anche il nuovo dispositivo elettronico per il suono "ad allegrezza". Aldo Ghirardelli, Leffe e le sue chiese Nota: avrei potuto scrivere molto altro, purtroppo lo spazio nella descrizione è quello che è!