У нас вы можете посмотреть бесплатно ROBERTO VANNACCI PROVOCATO DA CHIARA GRIBAUDO DEL PD PERDE LA PAZIENZA E LA UMILIA IN DIRETTA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
ROBERTO VANNACCI PROVOCATO DA CHIARA GRIBAUDO DEL PD PERDE LA PAZIENZA E LA UMILIA IN DIRETTA Durante un noto talk televisivo, si accende un acceso confronto tra ROBERTO VANNACCI, EUROPARLAMENTARE della LEGA NORD di MATTEO SALVINI, e CHIARA GRIBAUDO del PARTITO DEMOCRATICO, sul tema delle scelte del governo MELONI in ambito europeo. Il dibattito si apre con VANNACCI che difende a spada tratta le recenti decisioni del governo italiano in Europa, sottolineando come “finalmente l’Italia abbia rialzato la testa, dicendo no ai diktat di Bruxelles e riaffermando la propria sovranità”. Il suo intervento provoca subito la reazione di GRIBAUDO, che lo accusa di “trasformare ogni confronto in un attacco all’Europa, dimenticando che è proprio grazie all’Unione che abbiamo avuto accesso al PNRR e a fondamentali risorse per la crescita”. VANNACCI, visibilmente irritato, ribatte: “Il PNRR è stato gestito male proprio da chi oggi siede nei vostri banchi, e la verità è che non siete mai stati capaci di difendere gli interessi degli italiani”. GRIBAUDO contrattacca, denunciando un atteggiamento “muscolare e propagandistico” da parte della maggioranza e avvertendo che “la retorica sovranista rischia di isolare l’Italia nei tavoli decisionali che contano”. Il conduttore cerca più volte di intervenire per riportare il confronto su toni civili, ma lo scontro tra i due prosegue tra accuse incrociate, citazioni di dossier europei, e gli applausi divisi del pubblico in studio, specchio della forte spaccatura politica sul tema dell’Europa e del ruolo dell’Italia sotto il governo guidato da GIORGIA MELONI.