У нас вы можете посмотреть бесплатно Artrodesi e protesi di caviglia, intervista al dott. Luigi Milano или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Mentre per anca e ginocchio l’intervento di sostituzione protesica è una pratica piuttosto diffusa, per la caviglia l’esperienza è ancora relativamente recente. Il trattamento, in caso di grave artropatia degenerativa o infiammatoria con importante compromissione articolare, consiste, sostanzialmente, nella sostituzione protesica (soluzione scontata per anca e ginocchio) o nell’intervento di artrodesi, cioè il bloccaggio chirurgico definitivo dell’articolazione. Ne abbiamo parlato con il dott. Luigi Milano, specialista in ortopedia e traumatologia e chirurgia del piede e della caviglia. La scarsa diffusione della protesi di caviglia dipende da due motivi principali ha spiegato. Intanto dalla efficacia dell’intervento di artrodesi se eseguito con buona tecnica e con corretto posizionamento dei segmenti ossei (80% di buoni risultati a 20 anni dall’intervento), poi per la scarsa sopravvivenza degli impianti protesici con i modelli utilizzati fino a circa 20 anni fa (40% di fallimenti a 5 anni). Tutto ciò ha determinato scarso interesse da parte dei chirurghi, scarso interesse da parte delle ditte costruttrici delle protesi e scarsa ricerca sull’argomento. Tuttavia negli ultimi 20 anni si è verificata una inversione di tendenza con comparsa di modelli protesici più affidabili nonostante la grande difficoltà tecnica nella protesizzazione di una articolazione molto complessa dal punto di vista biomeccanico qual è la tibiotarsica. Per contro l’intervento di artrodesi, pur essendo una valida alternativa, determina sovraccarico sulle articolazioni vicine che a lungo andare possono deteriorarsi, comporta una inevitabile alterazione della marcia e non è scevro da complicanze (fino al 10% di reinterventi per mancata fusione). Le protesi di caviglia attualmente utilizzate sono tutte costituite da tre componenti; due componenti in metallo (leghe in cromo-cobalto con rivestimento in titanio-idrossiapatite) rispettivamente per la tibia e per l’astragalo ed un menisco mobile interposto in polietilene. L'intervista è stata realizzata nell'ambito del Convegno "Il piede piatto dell'età evolutiva, diagnosi e trattamento", presidente dott. Alessandro Prestianni, presidente onorario dott. Gianfranco Longo.