У нас вы можете посмотреть бесплатно Condomini che non pagano | Studio Fratini Tenti Di Meco или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Cosa fare se alcuni condomini non pagano? Premettiamo che ogni condomino deve pagare le spese condominiali come disposte dall’amministratore nel piano di riparto: sia quelle relative alla gestione ordinaria dell’immobile, sia quelle straordinarie. Se scade il termine per il pagamento di queste quote senza il conseguente versamento, l’amministratore potrà agire contro i condomini morosi, intimandogli, mediante diffida, di pagare entro un termine fissato. Specifichiamo che l’amministratore ha l’obbligo di agire nei confronti dei morosi entro 6 mesi, altrimenti potrà essere revocato dal suo incarico. Alla scadenza del suddetto termine, attraverso un avvocato, l’amministratore potrà agire davanti al giudice per chiedere un atto di precetto, ossia un ultimo avvertimento, con un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo contenente l’ordine di pagare entro 10 giorni. Se neanche con il precetto il moroso adempie, si aprirà la fase del pignoramento dei beni del moroso, comprensivi anche dello stipendio. Attenzione però! E se il moroso non avesse beni a cui attingere cosa accadrebbe? In questo caso, saranno i condomini virtuosi a pagare per il debitore residuo. Detta decisione deve però essere approvata all’unanimità dall’assemblea condominiale. Se non si ha unanimità, l’amministratore potrà comunque richiedere ai condomini, senza obbligo, di versare le quote mancanti così da evitare una ripercussione sui servizi condominiali. Infine, chi non paga le quote da oltre 6 mesi rischia, oltre al decreto ingiuntivo, la sospensione dei servizi condominiali di c.d. godimento separato (ad esempio l’accesso a determinati locali del condominio ma anche l’erogazione del riscaldamento condominiale e dell’acqua). In caso di sospensione di gas e acqua del moroso, è opportuno per l’amministratore fare apposito ricorso al giudice, che potrà valutare il suo intervento senza che questo possa considerarsi successivamente illegittimo. Per maggiori informazioni vai sul nostro sito: https://www.studiofratinitenti.it/ Avv. Ilaria Sereni - https://www.studiofratinitenti.it/ila... Avv. Aurora Cini - https://www.studiofratinitenti.it/aur...