У нас вы можете посмотреть бесплатно 🫠Generale o Spinale 💉 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Che cos’è una “spinale”? Per molti interventi chirurgici è normale che i pazienti ricevano un’anestesia generale. Ma per gli interventi al di sotto del giro vita, della cintura, è ancora più frequente ricevere un’anestesia spinale. Per fare un’anestesia spianale un anestetico locale viene iniettato nella parte bassa della schiena (tra le ossa della colonna vertebrale lombare), nel liquido cefalo-rachidiano o liquor. In questo modo si ottiene un’anestesia dalla vita in giù, così da non sentire dolore durante l’operazione. Con un’anestesia spinale puoi rimanere sveglio durante la procedura. Di solito, gli effetti dell’anestesia spinale durano alcune ore. Possono essere iniettati contemporaneamente altri farmaci che aiutano a controllare il dolore anche per molte ore dopo che l’effetto dell’anestetico è svanito. Durante l’anestesia spinale puoi essere: ■ completamente sveglio ■ sedato – cioè possono essere aggiunti per via endovenosa farmaci che ti rilassano o che riducono il tuo livello di vigilanza e coscienza: potresti comunque essere consapevole dell’ambiente intorno a te. Per alcuni interventi l’anestesia spinale può anche essere praticata prima di un’anestesia generale, in modo da garantire un miglior controllo del dolore dopo l’operazione (si chiama spinale “antalgica” e si iniettano piccolissime quantità di morfina assieme all’anestetico locale) Molti interventi chirurgici alle parti inferiori del corpo sono adatti a un’anestesia spinale. In pazienti selezionati e in alcuni Ospedali d’Italia anche quelli di chirurgia mininvasiva (“in laparoscopia”), ovvero coi “buchini” nella pancia. L’anestesia spinale può essere utilizzata da sola o in combinazione con l’anestesia generale in caso di: ■ chirurgia generale, ad esempio ernie, emorroidi, interventi sull’intestino ■ chirurgia ortopedica su articolazioni (come protesi di anca e ginocchio) o sulle ossa della gamba ■ chirurgia vascolare: interventi sui vasi sanguigni della gamba ■ ginecologia: correzione del prolasso, isteroscopie e alcuni tipi di isterectomia ■ urologia: chirurgia della prostata, della vescica o dei genitali ■ chirurgia oncologica dell’addome. Perché scegliere una spinale? A seconda delle tue condizioni di salute personali, ci possono essere dei benefici nell’eseguire un’anestesia spinale. L’anestesista discuterà con te questa possibilità e ti aiuterà a decidere quale scelta sia più adatta al tuo caso. I vantaggi dell’anestesia spinale rispetto a quella generale possono essere: ■ minore rischio di infezioni polmonari dopo l’intervento ■ minore rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle gambe ■ minore impatto negativo su polmoni e respirazione ■ buon controllo del dolore subito dopo l’operazione ■ minore necessità di farmaci antidolorifici forti, che possono avere effetti collaterali ■ minore rischio di nausea e vomito ■ ritorno più precoce a bere e mangiare dopo l’intervento.