У нас вы можете посмотреть бесплатно Cani или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
RAMPALLONATA, IL NOSTRO TOUR NEGLI STADI 2025 28 GIUGNO TORINO 5 LUGLIO MILANO 12 LUGLIO BOLOGNA 19 LUGLIO ROMA BIGLIETTI: https://www.tamango.co/rampallonata L’evoluzione è cosa grande. Ci insegna che bisogna dividere, separare, numerare, catalogare, definire per poter conoscere e riassumere per farsi capire. La natura è cosa buona. Ci insegna che barbagianni, lepri, rami, abeti, ruscelli, pioggia, vento, corteccia, brina, erba, scarabei e more sono un bosco e che un bosco è un bosco "tuttoassieme". Non si presenta separatamente. Può essere rassicurante o spaventoso, ma lo sarà sempre contemporaneamente. “L’arte non si può fare così, tutta assieme, ha le forme, i periodi, le correnti, i mezzi e i generi. Dividi e impara!” imperano le professoresse con il caschetto agli studenti che scrivono fuori dai bordi. “Non so cosa sia l’arte”, risponde il noce che da 140 anni fa ombra al giardino dei nonni di casa di Mirko, “anzi, non so proprio niente io”. Ma se si guarda bene, le sue foglie ballano insieme, senza saperlo, al tempo del vento come i ballerini del Bolso’J. E a un certo punto diventa necessario parlare di noi, ma noi di noi non sappiamo cosa dire. A noi ci piace la maionese, il sesso e il rock 'n'roll. A noi non ci piace il verbo funzionare, la cocaina e la Juventus. Sul resto stiamo capendo, cerchiamo ogni giorno di rivendicare a suon di morsi il nostro spazio libero, di essere grandi ma di essere per forza anche sempre buoni. Vogliamo tutelare le contraddizioni giuste ed estirpare le radici sbagliate che ci dicono quello che siamo e non quello che possiamo essere. Siamo una dichiarazione di intenti. Siamo cani che ululano ai lampioni. Siamo bambini che gridano rivoluzione. Ecco allora il nuovo video per il nuovo singolo già uscito, che non è un videoclip, non è un cortometraggio, sembra un musical ma inizia in un mondo e finisce in un altro, ci sono troppi ambienti troppe scene troppa gente, dove sono i Tamango? Perché l’avete fatta cantare alle persone? Questa non è la canzone uscita su Spotify, tutto sto lavoro per cosa? Ma almeno ci fate i soldi? Che confusione!!!! La bella dolce e sana confusione del bosco. Ecco, noi non abbiamo nemmeno provato a intrappolarlo o a semplificarlo. Noi lo abbiamo attraversato e abbiamo rubato solo ciò che il bosco ci ha lasciato calpestare, legando con lo spago il "tuttoassieme" in una ghirlanda. Se il nostro abbaiare non avrà dato niente se non fastidio a chi dorme la notte, allora lasciateci fare, a noi va bene così, lasciateci scrivere fuori dai bordi. Scritto, diretto, musicato, prodotto, fotografato, vestito e messo in scena da Tamango. Regia: Marcello Maida e Filippo Scimone Fotografia: Simone Coppola e Luca Giraudo Produttore esecutivo: Manfredi Maida Direzione musicale: Federico Anello, Alberto Tirelli Musicisti: Filippo Cavallo, Dario Caiaffa, Leandro Leucci, Fabrizio Listello Montaggio: Luca Giraudo, Marcello Maida Colorist: Simone Lizza Drag King: Sara Santi Timoniera: Costanza Ricca Barberis Squadra di canottaggio: Martina Oliva, Olivia Girardi, Greta Civiero, Sofia Antoniazzi Capo Ultras: Marco Puglia Facinoroso: Fabrizio Costella Amici esterno stadio: Michele Confuorto, Sofia Godone, Giulia La Porta, Francesco Rogna Costumi: Emma Di Rienzo Scenografia teatro: Muriel Tegoli, ilpoderelerocche Assistenti camera: Simone Lizza, Manuel Maccario, Francesco Ubertalli Sound design: Domenico Bosio, Carlo Novaria, Marta Zigante Mix e master: Pietro Bosco Fonici audio in presa diretta: Pietro Bosco, Carlo Novaria Operatori scene di manifestazione: Simone Coppola, Luca Giraudo, Filippo Scimone Pubblico teatro: Biagio Anello, Flavio Magnano, Marisa Salvagno, Muriel Tegoli Truccatrice esterno stadio: Beatrice Bianco Attrezzista: Alessandro Perna Design titoli di coda: Massimo Dubbini Storyboard: Lorenzo Miola Video backstage: Luca Caruso, Fabio Corradini, Julian Nelaj Foto backstage: Arya Houshmand, Valentina Mirto Un ringraziamento speciale a: Edoardo Valzan Lorenzo Cannone Giorgio Blanco Guido Gangi Sofia Elia Circolo Amici del Fiume (Vilhelm Teli, Federico Degioanni) Teatro della caduta Stadio De Paoli Chieri e a tutte le teppiste e a tutti i teppisti della curva Le scene degli scontri sono state riprese a Torino il 24 e il 29 aprile 2024 durante i cortei studenteschi pro Palestina. Segui Tamango: / tamangox3 Ascolta Tamango: https://link.tamangox3.it