У нас вы можете посмотреть бесплатно Disturbi dell'Apprendimento (DSA) | Differenze tra Trattamento e Training или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In cosa consiste un percorso di trattamento? E un percorso di training? Scopriamolo in questo video! ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ Hai bisogno di una consulenza privata per capire come affrontare i disturbi dell'apprendimento di tuo figlio? Oppure vorresti entrare nel mondo DSA con una formazione professionale? 💌 Scrivimi all'indirizzo: [email protected] Vuoi restare aggiornato sulle mie pubblicazioni, sui miei video e su tutti quegli argomenti di cui mi occupo quotidianamente? 🎦 Iscriviti al mio canale YouTube: / @-semplicementedsa-dott.ssa7085 Vuoi interagire con i miei contenuti? Pubblico spesso su Facebook video inerenti il mondo DSA, vieni a vederli e commentarli: 👍 Seguimi sulla mia pagina Facebook: / semplicementedsa Vuoi scoprire i miei corsi o conoscere di più sulla mia attività? 🌐 Visita il mio sito web: www.semplicementedsa.it #dsa #bes #dislessia ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ Quando parliamo di “trattamento DSA” intendiamo il trattamento di un disturbo specifico dell’apprendimento è necessario poter partire da una diagnosi che sia il più precisa possibile e che, per trattamento dsa ogni componente della vita scolastica, esamini almeno: una misurazione oggettiva delle abilità (ad es., il calcolo aritmetico come si presenta? È strategico? Veloce o lento? Conta con le dita?) il grado di efficienza delle componenti cognitive non coinvolte in quella abilità; l’organizzazione cognitiva generale (come punto di forza del soggetto); alcuni indicatori clinici qualitativi e quantitativi che indichino come il disturbo in esame gravi sul funzionamento globale del bambino. Con queste informazioni è possibile per il clinico prendere in carico il paziente e stendere, di conseguenza, gli obiettivi del piano di intervento, nel modo più mirato possibile. Diventa possibile, pertanto, stendere il progetto riabilitativo che definirà: le aree di intervento specifiche (quali sono le priorità); gli obiettivi (quali sono e come evolvono nel tempo); i tempi (frequenza, lavoro a casa e a scuola); le modalità di erogazione; la verifica degli interventi (quali obiettivi raggiunti? Quali occorre ancora potenziare?); gli operatori coinvolti. Indicazioni generali sul trattamento di un DSA Il trattamento DSA si deve basare su un modello chiaro e su evidenze scientifiche: un trattamento efficace è un trattamento che migliora l’evoluzione del processo più della sua evoluzione naturale attesa. Va regolato sulla base dell’effettiva efficacia dimostrabile. Di fondamentale importanza, il trattamento deve essere erogato quanto più precocemente possibile, considerando il profilo scaturito dalla diagnosi. Va interrotto quando il suo effetto non apporta più cambiamenti sul disturbo. E quando si parla di training? Si tratta di un percorso di “allenamento” e potenziamento delle abilità di lettura, scrittura, comprensione e calcolo, attraverso esercitazioni, utilizzo di software didattici o giochi. Avere maggiore consapevolezza degli errori e della possibilità di correggerli o sapere organizzare la risoluzione di un problema di matematica, potrebbe consentire al bambino e al ragazzo di avere maggiore controllo della prestazione e quindi limitare il numero di errori. In quali situazioni è utile un intervento di training DSA? E’ utile per tutti i bambini e i ragazzi che presentano difficoltà di apprendimento, legati a disturbi specifici, quali dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo della comprensione del testo. E’ utile quando, nonostante gli sforzi e l’impegno profusi, il rendimento scolastico risulta comunque basso e l’acquisizione delle competenze rallentata.