У нас вы можете посмотреть бесплатно 2009: Keiji Nakazawa parla del suo manga "Gen di Hiroshima" (Barefoot Gen/Hadashi no Gen) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Estratto dal documentario "I fumetti vanno alla guerra" ("Comic books go to war", 2009) diretto da Mark Daniels, dedicato al rapporto tra il mondo del fumetto e la guerra, per spiegare come anche attraverso il fumetto si possa raccontare il dramma della guerra in modo efficace e profondo. Il filmato proviene da una mia registrazione personale effettuata sul canale satellitare "Sky Arte HD". Oltre a Keiji Nakazawa (1939-2012), nel corso del documentario sono intervistati altri importanti autori come Marjane Satrapi ("Persepolis"), Joe Sacco ("Palestina") e Joe Kubert ("Fax da Sarajevo"). Come risulta dal finale del filmato, inoltre, nel documentario si cita anche Art Spiegelman e il suo "Maus", opera a fumetti dedicata all'Olocausto e ispirata alle reali esperienze vissute dal padre di Spiegelman durante la seconda guerra mondiale. Per informazioni su "Maus": https://it.wikipedia.org/wiki/Maus Il documentario è disponibile in versione integrale sul canale YouTube ufficiale della Ga&A Productions, curatrice dell'edizione italiana. Il link dove poterlo vedere è il seguente: • Видео Per maggiori informazioni su Keiji Nakazawa e il suo fumetto "Gen di Hiroshima", si rimanda alle loro rispettive pagine wikipedia italiane: https://it.wikipedia.org/wiki/Gen_di_... https://it.wikipedia.org/wiki/Keiji_N... Si segnala inoltre che al manga "Gen di Hiroshima" sono ispirati due film d'animazione e una trilogia cinematografica, tutti trattati in questo mio approfondimento dedicato ai film giapponesi drammatici sul tema delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki: https://alemontosi.blogspot.it/2016/0... Sul mio blog è inoltre disponibile un ulteriore articolo dedicato a "Gen di Hiroshima" e ad altre opere letterarie e cinematografiche (anche non-giapponesi, come nel caso del film americano "Testament" [1983] di Lynne Littman), consultabile a questo link: https://alemontosi.blogspot.it/2013/0...