У нас вы можете посмотреть бесплатно Quotidiano Medicina 15/6/15. Focus.Sanità e salute 2030. Antonio Squillante,Antonio Lucchetti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Health care and health. How will the next 15 years in Italy and in Europe? Le risposte potrebbero essere in questi 5 trend: 1° Trionfo della tecnologia nelle malattie croniche ed e-ealth, la medicina telematica nella gestione delle cure, 2° Un Unico Servizio Sanitario pan-europeo in cui i paesi uniscono le loro forze, 3° Stili di vita e prevenzione prima di ogni cosa, 4° Attenzione ai più vulnerabili i malati cronici, 5° Privatizzazione di tutte le cure compreso il loro finanziamento, perché i mercati azionali ed i capitali di rischio saranno sempre interessati ad investire nel mercato sanitario. Questi i cinque Trend disegnati da uno studio di The Economist, che vede nei medici di famiglia, nei farmacisti e negli infermieri specializzati i protagonisti dei prossimi 15 anni, le figure che vedranno esteso il loro coinvolgimento nei processi di qualità della sanità. Mettiamo a fuoco alcuni temi centrali della sanità campana. Partendo dagli anziani, la parte più vulnerabile della nostra società, quella che più ci sta a cuore, e da un evento importante che riguarda una particolare categoria di malati, quelli che stentano a a farcela, la cui vita però continua con i familiari, per i quali è stato potenziato a Salerno l’Hospice Casa di Lara. Un sistema sanitario pubblico ha anche i suoi rammarichi, i freni allo sviluppo, le criticità, i traguardi non conseguiti a causa delle resistenze al cambiamento. Nei giorni scorsi a Qm abbiamo parlato di questo progetto, che a settembre partirà sperimentalmente in 4 regioni (tra cui la Puglia), e che consentirà ai cittadini di effettuare i primi test diagnostici (glicemia, cardiogramma, spirometria etc), già negli studi, attrezzati all’occorrenza, delle Unità di Medicina Generale, che potranno erogare servizi di prossimità. Cure quindi a km 0, e niente ping-pong dal medico di base allo specialista, almeno inizialmente. E' possibile anche in Campania? Antonio Squillante Direttore Generale Asl Salerno, Antonio Lucchetti Direttore Distretto Sanitario Asl Salerno. Focus Quotidiano Medicina del 15 giugno 2015. Tutti i giorni in diretta per la Campania su Telecolore d.t ., su www.telecolore.it in streaming live e per il mondo sui canali Google Youtube, Facebook, Twitter e Google+. Conduce Aldo Primicerio