Π£ Π½Π°Ρ Π²Ρ ΠΌΠΎΠΆΠ΅ΡΠ΅ ΠΏΠΎΡΠΌΠΎΡΡΠ΅ΡΡ Π±Π΅ΡΠΏΠ»Π°ΡΠ½ΠΎ 17-03-2017 Io e Michelangelo -1- Speciale TG1 rai teche ΠΈΠ»ΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠ°ΡΡ Π² ΠΌΠ°ΠΊΡΠΈΠΌΠ°Π»ΡΠ½ΠΎΠΌ Π΄ΠΎΡΡΡΠΏΠ½ΠΎΠΌ ΠΊΠ°ΡΠ΅ΡΡΠ²Π΅, Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ ΠΊΠΎΡΠΎΡΠΎΠ΅ Π±ΡΠ»ΠΎ Π·Π°Π³ΡΡΠΆΠ΅Π½ΠΎ Π½Π° ΡΡΡΠ±. ΠΠ»Ρ Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΊΠΈ Π²ΡΠ±Π΅ΡΠΈΡΠ΅ Π²Π°ΡΠΈΠ°Π½Ρ ΠΈΠ· ΡΠΎΡΠΌΡ Π½ΠΈΠΆΠ΅:
ΠΡΠ»ΠΈ ΠΊΠ½ΠΎΠΏΠΊΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΡ Π½Π΅
Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΈΠ»ΠΈΡΡ
ΠΠΠΠΠΠ’Π ΠΠΠΠ‘Π¬ ΠΈΠ»ΠΈ ΠΎΠ±Π½ΠΎΠ²ΠΈΡΠ΅ ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ
ΠΡΠ»ΠΈ Π²ΠΎΠ·Π½ΠΈΠΊΠ°ΡΡ ΠΏΡΠΎΠ±Π»Π΅ΠΌΡ ΡΠΎ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ΠΌ Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ, ΠΏΠΎΠΆΠ°Π»ΡΠΉΡΡΠ° Π½Π°ΠΏΠΈΡΠΈΡΠ΅ Π² ΠΏΠΎΠ΄Π΄Π΅ΡΠΆΠΊΡ ΠΏΠΎ Π°Π΄ΡΠ΅ΡΡ Π²Π½ΠΈΠ·Ρ
ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ.
Π‘ΠΏΠ°ΡΠΈΠ±ΠΎ Π·Π° ΠΈΡΠΏΠΎΠ»ΡΠ·ΠΎΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ ΡΠ΅ΡΠ²ΠΈΡΠ° ClipSaver.ru
Presentazione del volume Io e Michelangelo di Gianluigi Colalucci, uno dei maggiori responsabili del restauro degli affreschi di Michelangelo in cappella Sistina. Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca, Gianni DessΓ¬, introdotti da Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca, intervengono Antonio Paolucci, giΓ direttore dei Musei Vaticani, Bruno Toscano, professore emerito dell'UniversitΓ Roma Tre. Segue la proiezione del documentario girato nel 1984 da Nino Criscenti, giornalista televisivo, sui ponteggi del restauro con immagini ormai storiche della pulitura di alcune figure della Sistina. SarΓ presente lβautore del libro. Il restauro, durato dal giugno 1980 allβaprile 1994 e definito allora dai mass media βil restauro del secoloβ, Γ¨ tuttora oggetto di grande interesse scientifico, e non soltanto, perchΓ© il lungo lavoro di pulitura, riportando in luce i veri colori degli affreschi che per secoli erano rimasti soffocati e nascosti da strati di materie estranee scure e alterate, depositate nel tempo, ha rivoluzionato il concetto che si aveva della pittura michelangiolesca. Gianluigi Colalucci, resosi conto recentemente dellβinteresse che questo lavoro ancora suscitava nel mondo, e della poca conoscenza che si aveva di tutto ciΓ² che ha ruotato attorno ad un restauro singolare e complesso come questo, ha deciso di mettere nero su bianco per raccontare fatti e scoperte inedite, per ricordare i personaggi, talvolta molto singolari, che da tutto il mondo sono saliti sui ponteggi, e per condividere con il lettore le sorprese e le emozioni piΓΉ riposte che una pittura di questo livello, vista a pochi centimetri di distanza, puΓ² suscitare, nonchΓ© il peso della enorme responsabilitΓ che ha gravato sul restauratore.