• ClipSaver
  • dtub.ru
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

SHIPPING ITALY a bordo con il ROAN della Guardia di Finanza скачать в хорошем качестве

SHIPPING ITALY a bordo con il ROAN della Guardia di Finanza 4 дня назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
SHIPPING ITALY a bordo con il ROAN della Guardia di Finanza
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: SHIPPING ITALY a bordo con il ROAN della Guardia di Finanza в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно SHIPPING ITALY a bordo con il ROAN della Guardia di Finanza или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон SHIPPING ITALY a bordo con il ROAN della Guardia di Finanza в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



SHIPPING ITALY a bordo con il ROAN della Guardia di Finanza

Navigare a bordo delle motovedette delle Fiamme gialle e volare a bordo del loro elicottero per capire come avviene il controllo dei mari, sopra e sotto la superficie e dal cielo. Abbiamo trascorso alcune giornate al lavoro con i militari del Reparto operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Genova, che ci ha accolto a bordo dei loro mezzi. Il primo imbarco è stato durante il Salone Nautico di Genova, dove la Guardia di Finanza era presente con alcune iniziative promozionali per far conoscere il ruolo e l’impegno concreto del Corpo per la collettività, con particolare riferimento al proprio comparto Aeronavale, quale unica forza di polizia deputata ad assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica in mare. In questa occasione, oltre allo “stand istituzionale” allestito con modellini e immagini di differenti tipologie di unità che compongono la rinnovata flotta navale del Corpo, sono stati predisposti spazi tematici con postazioni multimediali che danno la possibilità al pubblico di sperimentare le caratteristiche e le capacità operative delle unità navali e aeree a disposizione del Corpo. Tra questi un simulatore navale e un simulatore di volo. Negli spazi acquei all’interno dell’area fieristica, è stata esposta la Vedetta "V.A.I. 319 - hybrid", innovativo mezzo nautico a propulsione ibrida impiegato in attività di pattugliamento, vigilanza e servizio di pubblica utilità “117”, nonché per gli esclusivi compiti di polizia del mare nelle aree urbane, nei parchi naturali e nelle acque interne, con particolare attenzione all’ambiente e all’ecosistema. Durante il Salone Nautico era inoltre presente la Vedetta Velocissima "V.1309", impegnata in attività operativa finalizzata a garantire quotidianamente una cornice di sicurezza per tutta la durata della manifestazione. L’imbarcazione, dotata delle più avanzate tecnologie, può raggiungere una velocità di navigazione di 60 nodi e affrontare onde anche superiori a 4 metri di altezza. Il nostro viaggio a bordo parte da Genova, alla scoperta delle motovedette della classe 800 e Velocissima, oltre che del lavoro dei militari sommozzatori della Guardia di Finanza, intervenuti anche in alcune recenti calamità naturali. Ci siamo spostati poi a La Spezia, per navigare fino al Parco Nazionale delle Cinque Terre, dove gli uomini del Roan ogni giorno custodiscono un tesoro naturalistico e paesaggistico che il mondo intero ci invidia, garantendo il rispetto della legalità tra le tante modalità di fruizione dei borghi che sorgono sull’Area Marina Protetta, in particolare per quanto riguarda le unità a noleggio, che trasportano i turisti via mare. Infine siamo tornati a Genova, alla base aerea dell’aeroporto “Cristoforo Colombo”, per decollare con un elicottero della Guardia di Finanza e scoprire come avviene il pattugliamento dall’alto. A bordo di ogni unità, in mare e in cielo, abbiamo trovato strumentazioni tecnologiche all’avanguardia, in grado di osservare e filmare con dettagli più che precisi quanto avviene a distanze considerevoli, da cui è anche difficile essere visti. Nulla sfugge agli occhi elettronici di queste motovedette e installati sulla prua dell’elicottero, in grado di vedere di notte attraverso una termocamera e di scorgere il fronte del fuoco in caso di incendio grazie a un’ottica speciale. Con i suoi 251 anni di storia, la Guardia di Finanza è il Corpo più antico dello Stato italiano e negli anni ha saputo sviluppare la sua presenza in vari ambiti, come il soccorso alpino, oltre che in mare e in cielo. I principali campi d’azione del Reparto operativo Aeronavale sono: il controllo economico della fascia costiera, del mare e delle acque interne, congiuntamente al monitoraggio dello spazio aereo sovrastante; il concorso ai servizi di polizia doganale per la sorveglianza del traffico marittimo, il contrasto alla contraffazione e all’importazione di merce illegale; l’indebito utilizzo di prodotti energetici per i quali sono previste agevolazioni in materia di accise; l’impiego di personale “in nero” a bordo delle imbarcazioni; i casi di illegittima percezione di contributi a carico del bilancio nazionale ed europeo previsti per gli operatori del settore marittimo e della pesca, principalmente per la ristrutturazione del naviglio, gli impianti di acquacoltura, la riconversione professionale del personale navigante e la demolizione dei pescherecci; il concorso nelle attività di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e demaniale, grazie alle dotazioni tecnologiche installate sui mezzi aerei e a specifiche iniziative di collaborazione con enti di ricerca;    la polizia marittima a titolo di concorso nella constatazione delle violazioni amministrative e penali previste dal Codice della navigazione. La combinazione fra terra e mare e l’unitarietà del dispositivo aeronavale sono leve irrinunciabili per consentire al Corpo di assolvere a pieno alle sue missioni istituzionali.

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5