У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Cattedrale di San Rufino di Assisi (PG) (03) v.056 - PRIMA PARTE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Video dedicato ad Elia (campanaro 2004), che ringrazio per la bella giornata passata insieme!!! Distesa solenne delle 9:30 con tutte le campane eccetto la IV per la messa delle 10:00 nella festa patronale di San Rufino, 12 Agosto 2019. Concerto di 6 campane in Mib3 a slancio, di diverse epoche e fusioni, elettrificate nel 1986 dall'Elettra di Corciano (l'impianto fu inaugurato il 27 Ottobre in occasione della visita di San Giovanni Paolo II ad Assisi), ma in manutenzione dalla Sabbadini di Fontanella (BG), che ha recentemente modificato l'impianto con nuovi elettromartelli, nuovo programmatore (lo stesso di Santa Chiara e San Pietro) e un sistema anomalo di frenata sulle 3 maggiori: I: Mib3, rifusa nel 1800 da Giuseppe Filippi e Lorenzo Lera di Lammari (LU) col bronzo della precedente. Su di essa sono raffigurati San Rufino e la Madonna. Ha un diametro di 1,34 metri, un'altezza di 1,35 metri e uno spessore di 10,3 cm. Pesa 1814 kg. Iscrizioni: primo giro: “+ NOLA ● HAEC ● IAM ● RUPTA ● ANNO ● MDCCC ● DENUO ● USA ● I.° PONTUS PII ● VII ● O ● M ● V.° FRAN ● M ● COM” secondo giro: “CIAMPE ● ANTSTIS ● ASISINATIS ● PATRIIQU EIUSDEM MARIA EST NOMEN MEUM ● LAUDO DEUM” terzo giro: “● VERUM ● VOCO GENTEM ● CONGREGO CLERUM ● DEFUNCTOS PLORO ● NIMBUM FUGO ● FESTA QUE HONORO” Marchio della fonderia: quarto giro: “IOSEPH FILIPPI ● ET LAURENTIUS ● LERA ● CIVES LUCENSIS FECERUNT”. II: Fa3 calante, fusa nel 1668 da Georgeus Petrutius Egubinus. Su di essa sono raffigurati un Crocifisso e un'altra immagine. Ha un diametro di 1,16 metri, un'altezza di 1,20 metri e uno spessore di 9,5 cm. Pesa 1310 kg. Iscrizioni: primo giro: “+ + IHS REX GLORIE VENIT IN PACE DE H FACTU ET VERBU CAO FACTUM EST secondo giro: “+ + XPS VINCIT XPS REGNAT XPS IMPERAT XPS A BOMNI MALO NOS DEFENDAT BARBARA VIRGO DEI MODO MEMENTO MEI” Marchio della fonderia: “GEORGEUS PETRUTIUS | EUGUBINUS FECIT | A • D • MDCLXVIII”. III: Sol#3, fusa nel 1668 da Georgeus Petrutius Egubinus. Su di essa è raffigurato un Crocifisso. Ha un diametro di 93 cm e uno spessore di 7,1 cm. Pesa 703 kg. Iscrizioni: primo giro: “+ SANTE RUFIN BONE ET MARTIR VENERANE PATRON SIDUS COLLI UXPS PATR ASSISINATU ORA CE ORA CELRU REGE” secondo giro: “+ QUOD AB URBE TUORUM DEMONIS INSIUS REPRIMAT …. TUMVIS ET IUDEX … VEN ET PAR… MISERANDET PARCAT ET CELI GAUDIA DONET” (alcune parole non si leggono poiché screpolate) Marchio della fonderia: Non riportato. IV: Do4 crescente, fusa nel 1287 da Bono da Pisa, e proviene dall'Abbazia di San Benedetto al Subasio. Ha un diametro di 75 cm, un'altezza di 85 cm circa e uno spessore di 5,5 cm. Pesa 309 kg. Iscrizioni (a caratteri gotici): “A. D. MCCLXXXVII. M. BONUS DE PISIS F.”. V: Mi4, fusa nel 1647 da Iacomo Doisemont (fonditore francese che operava nel perugino). Ha un diametro di 64,5 cm, un'altezza di 74 cm circa e uno spessore di 5,1 cm. Pesa 189 kg. Iscrizioni: “MDCXXXXVII ANNO DOMINI” Marchio della fonderia: “IACOMO DOISEMONT | FRANCESE PERUSIAE”. VI: Fa#4 crescente, fusa nel 1738 da anonimo. Ha un diametro di 55 cm e uno spessore di 4,2 cm. Pesa 123 kg. Iscrizioni: “FORTIS ET IMMORTALIS MISERERE NOBIS DMCCXXXVIII SANCTUS DEUS" Ecco a voi il quinto video di quelli che ho fatto l'11-12 Agosto in compagnia di Elia (campanaro 2004)!!! Mi scuso se si è fatto decisamente attendere, ma ogni volta che provavo ad esportarlo non lo trovavo in nessuna cartella quindi non potevo pubblicarlo, ed ho avuto modo di pubblicarlo solo ora. Comunque ho fatto altri 2 video il 12 Agosto. Intanto con questo video faccio a tutti coloro che seguono il mio canale i più sinceri auguri di un buon San Rufino 2019, anche se è ormai passato.