У нас вы можете посмотреть бесплатно FORCELLA DELLA NEVE Giro ad anello | Cadini di Misurina - Dolomiti UNESCO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
FORCELLA DELLA NEVE Giro ad anello da Misurina | Cadini di Misurina - Dolomiti UNESCO E' l'itinerario che gira attorno ai rami piu a Sud dei Cadini di Misurina, consentendo di addentrarsi tra le forcelle, le guglie e i pinnacoli di questa frastagliata catena, senza dover necessariamente affrontare tratti attrezzati e/o particolarmente esposti, e offrendo al tempo stesso meravigliose viste verso i Gruppi delle Marmarole, del Sorapis, del Cristallo e tutta la Val d'Ansiei. Il percorso transita per Forcella della Neve (2.471m), una delle più alte, panoramiche e famose forcelle dei Cadini di Misurina, l'unica, tra le forcelle dei Cadini raggiungibili con difficoltà escursionistiche, a non essere attraversata dai più impegnativi sentieri attrezzati 'Bonacossa' e 'Durissini'. l'Itinerario ha una difficoltà prevalentemente escursionistica (E), ma diventa più impegnativo (EE) nell'attraversamento della Forcella della Neve (Ciadin de le Pere e Ciadin de la Neve). SOMMARIO 00:00 Intro 00:56 Presentazione 01:46 Inizio Itinerario 02:20 Rifugio Col de Varda 04:55 Col del Viero (Punto panoramico) 05:39 Rifugio Città di Carpi 08:33 Prima insellatura (Punto panoramico) 10:59 Ciadin de le Pere 13:30 Forcella della Neve 14:40 Ciadin de la Neve 17:14 Itinerario e considerazioni 18:15 Saluti e scenari Vedi anche: ⛰ Gli altri itinerari sui Cadini di Misurina: • Cadini di MISURINA ⛰ Le altre Escursioni/Ascensioni Estive: • Escursioni/Vie Normali - Estive ⛰ Le Vie Ferrate: • Vie Ferrate 🅿 Punto di Partenza: Parcheggio Seggiovia 'Col de Varda' (1.754m circa) - Misurina (BL) https://maps.app.goo.gl/mRoqvLGPFcZMV... ▶ Salita: Saliamo in seggiovia sino al Rifugio Col de Varda (2.106.m), da qui imbocchiamo la stradina che scende leggermente per riconnettersi con il sentiero n.120a (poi n.120), e la percorriamo fino a raggiungere il Rifugio Città di Carpi (2.110m). Proseguiamo quindi sul sentiero n.118, per risalire il Pian de la Mussa e quindi il Ciadin de le Pere sino a Forcella della Neve (2.471m). ◀ Discesa: Proseguiamo scendendo lungo il Ciadin de la Neve sul sentiero n.118, che manteniamo (seguendo le indicazioni) per rientrare a Misurina, nei pressi del Ristorante 'Alla Baita'. Costeggiamo quindi il lato più interno del Lago (strada bianca/sterrata) per rientrare al Parcheggio della Seggiovia 'Col de Varda'. 🕓 Tempi progressivi: Rifugio Col de Varda 0,00h – Rifugio Città di Carpi 1,30h - Forcella della Neve 3,30h – Misurina 5,00h. Con eventuale allungo al Lago Antorno +0,50h (Andatura media - Senza soste). 🏃🏻♂️ Distanza: 10,6 km circa (13,0 Km con allungo al Lago Antorno) 📈 Dislivello in Salita/Discesa: 570m/920m (inclusi sali-scendi) ⛰ Quota Max: 2.471m 🏠 Punti di appoggio: Rifugio Col de Varda (2.106m), Rifugio Città di Carpi (2.110m), Chalet Lago Antorno (1.880m). ◾ Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti) 🥾 Attrezzatura: Escursionistica, eventuale caschetto per la traversata di Forcella della Neve. ✔ NOTE: Nella traversata di Forcella della Neve, da non sottovalutare il fondo sconnesso, sciolto/dilavato, a tratti ripido e instabile, e anche il rischio di caduta pietre dalle pareti laterali. Itinerario sconsigliato dopo forti piogge. ⚠️ IMPORTANTE: Questo video, la descrizione/relazione e i dati qui riportati sono puramente a scopo informativo e di condivisione di un'esperienza personale. Ognuno deve essere in grado di scegliere i percorsi da intraprendere in base alle proprie capacità, preparazione, esperienza, condizione fisica, attrezzatura, nonché in relazione alle condizioni climatico/meteorologiche. Se siete interessati a questo tipo di itinerari ma non avete adeguata esperienza, preparazione e/o attrezzatura, nonché conoscenza del luogo/contesto, non improvvisate, affidatevi alle Guide Alpine. Vedi anche: 👕 Come ci vestiamo per Trekking/Vie Ferrate/Alpinismo: • GIACCA IBRIDA vs GILET IBRIDO - per Trekki... ❓ Cosa ci portiamo: • Trekking & Alpinismo FAST & LIGHT | con Za... 😅 Come alleggerire lo Zaino di 3KG: • Come ALLEGGERIRE lo Zaino in 5 PASSI | How... SEGUICI ANCHE SU: / nelya_e_dani / nelyaedani Get a 30-day free trial with Epidemic Sound https://share.epidemicsound.com/umhcx9