У нас вы можете посмотреть бесплатно TELMO PIEVANI - La NASCITA di HOMO SAPIENS tra Evoluzione e Genetica или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico Se volete iscrivervi al laboratorio di filosofia e cultura Mechrí: www.mechri.it/ Data di scaricamento: 27/10/2023 Potete consultare le slide dell'incontro: www.mechri.it/20182019/LT_EVOLUZIONE%20UMANA/MATERIALE/LT_EU_2_Pievani.pdf Oppure andate a questo link e cercate a "Linguaggio in transito: evoluzione umana" i materiali del secondo incontro con Pievani: www.mechri.it/archivio/2018-2019/ NELL’INTRECCIO TRA PALEOANTROPOLOGIA E AUTO-BIO-GRAFIA. 2018/2019 (Comitato scientifico di Mechrí) Il campo di ricerca dell’Evoluzione umana mira a ricostruire l’origine remota e la storia evolutiva che dalle prime forme ominine giunge fino all’emergere degli umani anatomicamente e cognitivamente moderni. Tale ambito di ricerche richiama e fa convergere a sé una pluralità di discipline differenti, dalla paleontologia, alla biologia molecolare, dalla biogeografia alla paleo-ecologia, dalla demografia alla paleo-climatologia, componendo un quadro di ricerche estremamente dinamico e complesso, dentro il quale anche gli oggetti di ricerca necessitano di continui aggiustamenti e trasformazioni. Negli ultimi anni, una serie di straordinarie scoperte paleontologiche e archeologiche, lo sviluppo di nuovi strumenti sofisticati di indagine, innovative tecniche di analisi integrate e metodi di datazione raffinati, stanno rapidamente sgretolando radicate convinzioni e antichi pregiudizi antropocentrici ed eurocentrici: l’idea di un’evoluzione lineare e progressiva del genere umano sta lasciando il posto all’immagine di un intricato cespuglio di specie e generi ominini diversi; la convinzione che l’invenzione delle tecnologie litiche sia opera del genere Homo si sta dimostrando erronea; la credenza che il comportamento simbolico sia una prerogativa esclusiva di Homo sapiens e perfino l’idea per cui le prime pitture rupestri dell’umanità sarebbero state prodotte in Europa, si stanno rivelando pregiudizi infondati. Nel corso di cinque sessioni verrà presentato, in un linguaggio accessibile ai non specialisti, lo stato attuale delle ricerche e dei dibattiti riguardanti l’Evoluzione umana, con una lezione introduttiva del filosofo della biologia Telmo Pievani (Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova). I successivi incontri saranno volti a mettere a fuoco alcune tematiche cruciali, in cui l’ambito scientifico si intreccia alla riflessione filosofica (dall’emergere del bipedismo all’evoluzione dell’intelligenza tecnica, dal ruolo dei fattori climatici e ambientali fino ai primi comportamenti simbolici). Uno degli incontri sarà animato da un dibattito a più voci in cui i biologi Manuela Monti (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia) e Carlo Alberto Redi (Università degli Studi di Pavia), insieme al coordinatore del ciclo, discuteranno delle ultime frontiere delle ricerche in campo molecolare (dalla genomica sociale agli ultimi sviluppi delle ricerche epigenetiche), mettendo a fuoco il loro significato in relazione all’Evoluzione umana. L’obiettivo di questo ciclo di incontri non è solo quello di fornire un quadro aggiornato dello stato delle ricerche nel campo dell’Evoluzione umana, ma anche quello di porre queste ultime in un più ampio orizzonte teoretico. La natura stessa delle ricerche che verranno presentate solleva infatti domande eminentemente filosofiche, che andranno discusse e impostate correttamente lungo il cammino. Inoltre, anche lo sguardo teorico e le pratiche interpretanti assunte dallo scienziato e dal biologo evoluzionista nella sua attività di ricerca andranno adeguatamente problematizzate attraverso una prospettiva genealogica accorta. Il proposito è in definitiva quello di aprire uno spazio di riflessione il più possibile proficuo, in cui il procedere della ricerca scientifica sia posto in un confronto costruttivo con le istanze di uno sguardo filosofico consapevole, per delineare un percorso comune, di tipo «auto-bio-grafico», scevro il più possibile da pregiudizi e incomprensioni. Il cespuglio dell'Umanità 00:00 L'Uomo di Flores 26:13 L'Homo Naledi 32:45 Le prime fuoriuscite dall'Africa 43:02 L'Uomo di Neanderthal e le altre specie 53:05 Che fine hanno fatto le altre specie? 1:02:00 Homo sapiens diventa planetario 1:23:47 La variabilità genetica 1:41:15 Dipinti e caccia ai Mammut 1:55:04 Noi cambiamo il mondo, il mondo cambia noi 2:04:20 Come abbiamo imparato a parlare 2:09:00 Consulta la Playlist con tutti i video: 🅿️ Telmo Pievani lezioni: • Telmo Pievani lezioni Per questioni di copyright: ➡️ Email nelle Info ___________ Il canale NON è monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.