У нас вы можете посмотреть бесплатно Cronache di una pandemia annunciata. Le relazioni tra Ambiente e Covid-19 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Imprevedibile. Inimmaginabile. Impensabile. È con questi aggettivi che abbiamo descritto l’emergenza Covid-19, in quanto il nostro vissuto è stato quello di sperimentare qualcosa di soverchiante, che ci ha lasciati disarmati. Se guardiamo con mente appena più lucida a questi aggettivi, però, ci rendiamo conto della loro inappropriatezza e contraddittorietà. Pur restando molto validi come descrittori dei nostri vissuti, ad una analisi razionale risultano invece assurdi come descrittori della pandemia Covid-19 da un punto di vista medico, sistemico e ambientale. Infatti, non è definibile come imprevedibile e impensabile qualcosa che, da più fronti e da più anni, ci viene indicato come esito inevitabile del rapporto insostenibile che l’essere umano intrattiene con l’ecosistema che lo ospita. Questa serata di Casa della Psicologia vuole essere una ulteriore e importante voce che, in modo accessibile ma competente, dialoghi sugli evidenti intrecci tra stili di vita umani e catastrofi sanitarie e ambientali e, quindi, su tutti quegli elementi che abbiamo il potere - e il dovere - di modificare per poter garantire la nostra vita, nel senso stretto di sopravvivenza ma anche nel senso di vita qualitativamente dignitosa. Ne parleremo con l’aiuto di: Mauro Ceruti, filosofo, professore ordinario presso l’Università IULM, Milano Luca Mercalli, climatologo, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico Simona Sacchi, psicologa, professore associato di psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca Moderano l’incontro Anna Giulia Curti, membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia Davide Baventore, vice-presidente OPL