У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di San Cassiano in Pennino (FC) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
San Cassiano in Pennino di Predappio (FC) - Pieve di S.Cassiano Martire 4 campane in Fa#3 in accordo minore: Fa#3 +28/100 = Cav. Cesare Brighenti, 1935 La3 +9/100 = Enrico Capanni di Castelnovo Ne' Monti (RE), 1971 Si3 +50/100 = Salvadore Rafanelli di Pistoia, 1868 Do#4 +20/100 = Salvadore Rafanelli di Pistoia, 1868 L’antica Pieve di San Cassiano in Pennino, posta nella media Valle del Rabbi a sud del capoluogo, secondo la tradizione fu fondata nel V secolo d.C. per volontà di Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio, anche se le prime menzioni risalgono all'anno 1001. Nel XVII avvenne un rifacimento di gran parte dell'edificio, in seguito ad una frana o un terremoto, che ne conferì un aspetto baroccheggiante, Nel 1863 si registrò un altro importante restauro. Nel 1930 fu avviato l'ultimo intervento di restauro massiccio, curato dagli architetti Icchia e Corsini, con la ricostruzione in stile romanico dell'intero complesso. Negli stessi anni fu anche costruita l'alta torre campanaria, inaugurata nel 1935 con l'arrivo a San Cassiano della nuova campana Grossa, donata dai fratelli Cesare, Clemente e Vincenzo Brighenti in onore di Rosa Maltoni Mussolini, nel 30° anniversario della sua morte. Con questa aggiunta, il vecchio doppio di 3 campane (realizzate da Salvadore Rafanelli nel 1868-1869) venne portato al numero di 4. Nel 1971 la campana Mezzana venne rifusa, in seguito a rottura, dalla Fonderia Cav. Uff. Paolo Capanni, dell'Ing. Enrico Capanni, di Castelnovo Ne' Monti (RE). Il montaggio con telaio e mezzoli di ferro è opera di Guido Bicocchi, operaio montatore della Fonderia Brighenti. La Grossa, di nota nominale Fa#3+28, pesa 610 kg ca. ed ha un diametro di 98,9 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "DITTA ✻ CAV ✻ GIUSEPPE ✻ BRIGHENTI ✻ BOLOGNA" - "ROSA" - "CESARE · CLEMENTE · VINCENZO BRIGHENTI PER · ONORARE · ROSA · MALTONI · MUSSOLINI MADRE · DEL · DUCE · D' · ITALIA XIX · FEBBRAIO · MCMXXXV · XIII · E · F OFFRONO" - "✻ CÆSAR ✻ BRIGHENTI ✻ CIVIS ✻ BONONIENSIS ✻ BONONIÆ ✻ FUDIT". La Mezzana, di nota nominale La3+9, pesa 340 kg ca. ed ha un diametro di 83,2 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "PREM. FONDERIA CAV. PAOLO CAPANNI- CASTELNOVO MONTI REGGIO EMILIA" - "1971" - "D.O.M. B.V. AB IGNE D. CASSIANO DICATA EX AERE DUCTA A. D. MDCCCLXIX - REDUCTA A. D. MCMLXXI". La Mezzanella, di nota nominale Si3+50, pesa 270 kg ca. ed ha un diametro di 75,3 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "SALVADORE RAFANELLI FONDITORE PISTOIA" - "☞ DEO O.M. VIRGINI DEIPARAE A DIVO CASSIANO PAOLO PICCININI CURIONE A D. FRANCISCO MOMBELLI AEDITUO A. D. MDCCCLXVIII". La Piccola, di nota nominale Do#4+20, pesa 180 kg ca. ed ha un diametro di 66,7 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "SALVADORE RAFANELLI FONDITORE PISTOIA" - "☞ DEO O.M. VIRGINI DEIPARAE A DIVO CASSIANO PAOLO PICCININI CURIONE A D. FRANCISCO MOMBELLI AEDITUO A. D. MDCCCLXVIII". Analisi: La3 440 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: 00:00 Tirabasse: 12 Modenesi in Scala 02:17 Doppio: Buttata e Scappata in Quarto, 2 d'Organo, 3 Fatte a Mezze, Calata e Buttata finale in Quarto 05:49 Doppio e Tirabasse: 6 Buttate in Scala e Scappata in Quarto, 3 Fatte a Campanini e Mezze con l'Organo prima, in mezzo e dopo, Calata in Quarto e 12 Martellate in Scala 27 Dicembre 2022 Buona visione:-) Giacomo: / @giacomolacascia Nicolò: / @nicotosstoss9060 Giorgio: / @giorgiochiletti5486