У нас вы можете посмотреть бесплатно Come utilizzare al meglio i diversi tempi di lavoro dei materiali da impronta или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Come utilizzare al meglio i diversi tempi di lavoro dei materiali da impronta Relatore: Dott. Dario Severino La rilevazione dell’impronta è un momento cruciale nel successo protesico a medio/lungo termine. Molti sono i fattori che concorrono alla realizzazione di una buona impronta. Alcuni nascono ancora prima del giorno dell’impronta e sono quindi strettamente legati ad un’adeguata gestione della preparazione e del provvisorio che ci consenta di avere le condizioni ideali soprattutto dal punto di vista parodontale, altri sono legati alla gestione degli stessi tessuti il giorno dell’impronta. I tessuti dovranno infatti essere trattati con rispetto ma anche adeguatamente depiazzati per consentire al nostro materiale di leggere tutto ciò che servirà al tecnico per fornirci un buon lavoro in termini di precisione. Altri fattori sono invece legati alle caratteristiche intrinseche del materiale che utilizziamo e del quale è bene conoscere tutti i pregi e le caratteristiche. Lo scopo principale è quello di ridurre al minimo le distorsioni delle impronte e in questa ottica i tempi di lavoro rivestono un ruolo importantissimo perché se ben conosciuti, ci possono mettere al riparo dal più grande nemico del protesista che è la deformazione dell’impronta. Cercheremo in questo webinar di esaminare tutti i momenti chiave nella realizzazione di una buona impronta di precisione, ma soprattutto cercheremo di capire come far diventare questi momenti chiave parte di una routine quotidiana, che ci consenta di elevare il nostro standard qualitativo medio senza sforzi.