Π£ Π½Π°Ρ Π²Ρ ΠΌΠΎΠΆΠ΅ΡΠ΅ ΠΏΠΎΡΠΌΠΎΡΡΠ΅ΡΡ Π±Π΅ΡΠΏΠ»Π°ΡΠ½ΠΎ La battaglia di Eraclea. La vittoria di Pirro ΠΈΠ»ΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠ°ΡΡ Π² ΠΌΠ°ΠΊΡΠΈΠΌΠ°Π»ΡΠ½ΠΎΠΌ Π΄ΠΎΡΡΡΠΏΠ½ΠΎΠΌ ΠΊΠ°ΡΠ΅ΡΡΠ²Π΅, Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ ΠΊΠΎΡΠΎΡΠΎΠ΅ Π±ΡΠ»ΠΎ Π·Π°Π³ΡΡΠΆΠ΅Π½ΠΎ Π½Π° ΡΡΡΠ±. ΠΠ»Ρ Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΊΠΈ Π²ΡΠ±Π΅ΡΠΈΡΠ΅ Π²Π°ΡΠΈΠ°Π½Ρ ΠΈΠ· ΡΠΎΡΠΌΡ Π½ΠΈΠΆΠ΅:
ΠΡΠ»ΠΈ ΠΊΠ½ΠΎΠΏΠΊΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΡ Π½Π΅
Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΈΠ»ΠΈΡΡ
ΠΠΠΠΠΠ’Π ΠΠΠΠ‘Π¬ ΠΈΠ»ΠΈ ΠΎΠ±Π½ΠΎΠ²ΠΈΡΠ΅ ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ
ΠΡΠ»ΠΈ Π²ΠΎΠ·Π½ΠΈΠΊΠ°ΡΡ ΠΏΡΠΎΠ±Π»Π΅ΠΌΡ ΡΠΎ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ΠΌ Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ, ΠΏΠΎΠΆΠ°Π»ΡΠΉΡΡΠ° Π½Π°ΠΏΠΈΡΠΈΡΠ΅ Π² ΠΏΠΎΠ΄Π΄Π΅ΡΠΆΠΊΡ ΠΏΠΎ Π°Π΄ΡΠ΅ΡΡ Π²Π½ΠΈΠ·Ρ
ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ.
Π‘ΠΏΠ°ΡΠΈΠ±ΠΎ Π·Π° ΠΈΡΠΏΠΎΠ»ΡΠ·ΠΎΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ ΡΠ΅ΡΠ²ΠΈΡΠ° ClipSaver.ru
L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT https://www.trizioeditore.it ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: https://scriptamanentitalia.it/newsle... La battaglia di Eraclea fu il primo scontro tra i Romani e il re Pirro dβEpiro, che era venuto in aiuto delle cittΓ greche della Magna Grecia minacciate dallβespansione romana. La battaglia si svolse nel 280 a.C. nei pressi di Eraclea, in Basilicata. I Romani, guidati dal console Publio Valerio Levino, avevano un esercito di circa 30.000 uomini, mentre Pirro ne aveva circa 25.000, tra cui 3.000 cavalieri e 20 elefanti da guerra. La battaglia iniziΓ² con uno scontro tra le cavallerie, che vide la vittoria dei Greci. Poi Pirro lanciΓ² i suoi elefanti contro le legioni romane, che non erano abituate a combattere contro queste bestie enormi e spaventose. Gli elefanti causarono il panico tra i Romani, che furono costretti a ritirarsi in disordine. Pirro vinse la battaglia, ma subΓ¬ pesanti perdite, tanto da coniare lβespressione βvittoria pirricaβ, per indicare una vittoria ottenuta a un costo troppo alto. CAPITOLI 00:00 Introduzione 01:04 Aria di guerra tra Roma e Taranto 06:59 Il casus belli: lo scontro nel golfo di Taranto 14:29 Pirro sbarca in Italia 16:54 La battaglia di Eraclea 23:51 Le conseguenze della sconfitta