У нас вы можете посмотреть бесплатно Virtù cardinali: LA PRUDENZA - breve catechesi per i ragazzi del post-cresima или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La prudenza, cos'è? Una cosa da sfigati e indecisi...... o forse no! Breve catechesi rivolta ai ragazzi del post-cresima sulla prima delle virtù cardinali. La prudenza è la prima dell’elenco delle quattro virtù cardinali e non a caso. È una virtù decisamente poco cercata, anzi qualche volta vista come un rallentamento inutile, una moderazione non necessaria che impedisce uno sviluppo completo e rapido dell’io, una sua piena manifestazione. La bulimia di esperienze, la logica digitale che fa credere tutto possibile e facile, (vero proprio perché facile!) evita la moderazione della prudenza, la irride come residuo del passato, davanti alla tentazione pervasiva e accattivante di provare tanto, tutto e sempre, con l’illusione di non pagare le conseguenze, protetti e nascosti dietro l’anonimato di uno schermo o perché non ci si rende conto degli effetti causati. In realtà sono tutte ragioni che portano a dire che ne abbiamo ancora più bisogno! È una virtù, cioè una «disposizione abituale e ferma a fare il bene», come spiega il Catechismo (1803). Le virtù permettono non soltanto di compiere atti buoni ma di dare il meglio di sé, perché la persona virtuosa cerca e prepara il bene; lo sceglie in azioni concrete e lo rende possibile ad altri. Le quattro virtù cardine di tutte le altre prudenza, giustizia, fortezza e temperanza – rappresentano anche un ponte importante con l’intera città degli uomini, perché sono virtù «umane» e dispongono «tutte le potenzialità dell’essere umano a entrare in comunione con l’amore divino» (1804). Le virtù ci aiutano a distinguere comportamenti positivi dai negativi, il meglio dal mediocre, l’autentico dal falso. E ne abbiamo un grande bisogno quando tutto è apparenza e facciamo più fatica nel discernimento, tanto che questo stesso appare inutile o è solo strumentale al proprio interesse, finendo per privilegiare le sensazioni, le emozioni, la superficie scambiata come verità dell’io. La prudenza è la virtù che fa discernere, distinguere, capire, interpretare quello che è secondo lo Spirito di Dio o invece contrario (1806). La prudenza è la virtù che dispone la ragione pratica a discernere in ogni circostanza il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per compierlo. L’uomo «accorto controlla i suoi passi» (Proverbi 14,15). «Siate moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera» (1 Pt 4,7). Essa non si confonde con la timidezza o la paura, né con la doppiezza o la dissimulazione. È detta « auriga virtutum – cocchiere delle virtù»: essa dirige le altre virtù indicando loro regola e misura. È la prudenza che guida immediatamente il giudizio di coscienza. Un modello di prudenza è san Giuseppe, uomo giusto, che medita tra sé e che, prudente, ascolta il sogno e non il proprio istinto. Per questo è coraggioso, determinato, protettore della sua famiglia. Diventiamo prudenti proprio quando si ama qualcuno, quando siamo ‘per’ qualcuno. La prudenza è senso di responsabilità, è agire facendosi carico delle proprie azioni perché un uomo prudente non gioca né con la propria vita né con quella degli altri, ne conosce il valore, sa che il tempo perduto non torna, che le occasioni mancate non si ripresentano, che le parole non dette sono molto amare e quelle dette male producono dolore profondissimo. L’uomo senza legami, ‘dissoluto’ non è prudente, come il figlio giovane della parabola, perché è facilmente accecato dalle ricchezze e dal benessere e non si rende conto. Solo nella carestia rientra in se stesso e riscopre l’importanza di quel legame che gli sembrava un limite e dal quale si era voluto sciogliere. Ecco cos’è la prudenza: uomini che rientrano in se stessi e trovano così la gioia piena della casa del Padre, quella di cui hanno bisogno. In un bellissimo affresco a Santa Maria in Trastevere la prudenza è raffigurata davanti a uno specchio, perché essa richiede riflessione, interiorità, ben diversa dal narcisismo. È una donna giovane nel viso di fronte, ma dietro è un anziano che guarda nella direzione opposta, perché la prudenza è circospetta, guarda intorno, non sospettosa, osserva ovunque. Il vecchio rappresenta la memoria, perché la prudenza si forma sapendo fare tesoro dell’esperienza. La prudenza, però è giovane, guarda al presente perché non è segnata dall’amarezza e dal veleno della disillusione, che fa credere di essere sapienti, di governare la nostra vita e in realtà spegne solo la gioia e l’entusiasmo e ci fa perdere il desiderio che abbiamo nel cuore, la voglia di cambiare e di raggiungere quello che cerchiamo. La prudenza è piena di speranza, di futuro e proprio per questo non vuole perderlo. La prudenza è la virtù del discernimento, dono che bisogna chiedere allo Spirito Santo e allo stesso tempo dobbiamo coltivare «con la preghiera, la riflessione, la lettura e il buon consiglio », si legge nella Gaudete et exsultate al punto 166.