У нас вы можете посмотреть бесплатно OTTAVIANO AUGUSTO - raccontato da Luciano Canfora [2015] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico Consultate il sito del Festival della Mente: www.festivaldellamente.it/it/ Youtube Festival della Mente: / @fdmsarzana Festival della Mente 2015 Quale rapporto esiste, o dovrebbe esistere, fra responsabilità politica ed esercizio del potere? Chi o che cosa dovrebbe dettarne i limiti? Come si concilia la forza del potere con le necessità e il consenso dei cittadini? Fino a che punto le ambizioni assolutistiche di chi governa collimano con uno stato di diritto? Quella di Augusto è la tipica parabola del potere scaturito da una rivoluzione e approdato a una forma originale di restaurazione. Gaio Ottavio, poi Gaio Giulio Cesare Ottaviano dopo che Cesare lo adottò come figlio (44 a.C.), poi Augusto, poi “divo Augusto” post mortem, era nato nell’anno del consolato di Cicerone (63 a.C.) e morì nel 14 d.C., a settantasette anni, dopo essere stato ininterrottamente al potere in varie forme, dal 43 a.C. fino alla morte, per 57 anni. È difficile trovare nella storia una carriera più lunga. Era un precoce e fu, tra i reggitori dell’Impero, il più longevo. Ci sono grandi capi politici la cui “grandezza” risulta, nell’immagine recepita dalla tradizione e in fondo anche dalla storiografia, menomata dalla grandezza del predecessore. Pensiamo ad Augusto alle prese con il gigantesco suo padre adottivo Giulio Cesare, pensiamo ad Adriano rispetto a Traiano, a Costantino VII rispetto a Basilio I, a Filippo II rispetto a Carlo V, a Stalin rispetto a Lenin e così via. Lo studio della “fenomenologia del capo” meriterebbe una trattazione a parte: il “caso Augusto” è, da questo punto di vista, emblematico. Eppure la sua carriera come capoparte spregiudicato, triumviro spietato, abile artefice di una apparente “restaurazione della Repubblica” che di fatto consisteva nella creazione di una nuova forma di potere personale definibile come principato (né monarchia né libera repubblica), non deve offuscare l’opera sua di costruzione imperiale e di consolidamento e ampliamento dell’Impero sul piano diplomatico e militare. Consulta la Playlist con tutti i video: 🅿️ Tutto Luciano Canfora: • Tutto Luciano Canfora Per questioni di copyright: ➡️ Email nelle Info ___________ Il canale NON è monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.