У нас вы можете посмотреть бесплатно FADOI Webinar - Fibrillazione Atriale e Valvulopatie in Medicina Interna или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La fibrillazione atriale è una delle patologie di più comune osservazione nelle Unità Operative di Medicina Interna e nei reparti di emergenza/Urgenza, sia nella sua forma "acuta" (parossistica, ad insorgenza non databile ma sintomatica ed associata ad altre comorbilità acute come lo scompenso cardiaco o l'insufficienza respiratoria acuta) che nella forma persistente o permanente. Quest'ultima porta con sé un pesante carico di morbilità e riduce l'aspettativa di vita, poiché associata ad un rischio di circa 5 volte di sviluppo di insufficienza cardiaca e di demenza rispetto alla popolazione generale. Inoltre, essa vanifica l'effetto protettivo dei betabloccanti sulla mortalità e le riospedalizzazioni in coloro che sono affetti contemporaneamente da scompenso cardiaco a frazione di eiezione depressa. Il webinar che proponiamo ha come scopo quello di presentare dei casi clinici "esemplificativi" con successiva "messa a punto" sui concetti correnti di interesse per il non cardiologo, dedicando uno spazio specifico alla diagnostica ecografica nelle valvulopatie. Il concetto fondamentale è che non necessariamente dobbiamo essere tutti degli ecocardiografisti o improvvisarci tali: l'acquisizione della metodica "di base" dell'ecoscopia cardiaca (m-mode, B-mode e colordoppler), dopo adeguato training e curva di apprendimento (che è compatibile con tempi formativi ragionevoli) è spesso sufficiente per possedere quella capacità di discriminare il lieve dal grave. Ciò non toglie che la "second opinion" del collega esperto (internista esperto, cardiologo, ecocardiografista) nel caso specifico potrà poi essere dirimente, ma intanto siamo noi che per primi abbiamo "preso l'iniziativa" ed innescato il corretto iter diagnostico-terapeutico: la consulenza dell'esperto sarà richiesta con maggior appropriatezza e mirata ad un quesito più specifico (valvulopatia di interesse cardiochirurgico?). FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna Canale di Aggiornamento e Formazione www.fadoi.org