У нас вы можете посмотреть бесплатно i TORTELLINI quelli buoni, piccoli e originali di Modena или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per la pasta 7 uova 700g di farina 0 (oppure 600g di farina 0 e 100g di semola di grano duro) Per il ripieno 150g di macinato di vitello 150g di macinato di lombo di maiale 100g di mortadella (senza pistacchi) 100g di prosciutto crudo 300g di parmiggiano grattugiato (almeno 30 mesi) Noce moscata Noce di burro Procedimento: 1. In un tegame capiente e largo mettete la noce di burro, fatela sciogliere bene e una volta caldo unite la carne macinata. In questa operazione di cottura è importante che la carne rosoli velocemente e non butti fuori la sua acqua affinchè il pesto non risulti troppo asciutto dopo. 2. Muovete velocemente e sgranate la carne con una forchetta di legno, fermatevi non appena vedete che cambia colore, non andate oltre. Salate abbondantemente. 3. Unite fuori dal fuoco la mortadella macinata e il prosciutto crudo, Aspettate che diventi tiepido il tutto poi aggiungete il formaggio . 4. Insaporite con noce moscata. 5. Se preferite avere un composto più omogeneo che in effetti si lavora meglio quando dovrà essere inserito nei quadratini di pasta, fate fare un breve giro di lame nel robot da cucina, si amalgamerà ancora meglio il tutto con poca fatica da parte vostra. 6. Il vostro pesto deve essere saporito mi raccomando! 7. Fate l'impasto con la farina e le uova, lavorate bene e lasciate riposare. 8. Tirate con il mattarello o a macchina, la pasta deve essere sottile. 9. Ricavate dei quadratini piccoli non più grandi di 3 cm per lato, riempite con abbondante pesto e piegate ottenendo il tortellino. Sistemateli man mano in un vassoio di cartone non plastificato, l'aria deve poter passare. 10. Si possono conservare in frigorifero 3 o 4 giorni, oppure come facciamo noi, si possono surgelare nei vassoi e non appena si induriscono si raccolgono in sacchetti di plastica e sono pronti per essere tuffati all'occorrenza direttamente nel brodo caldo. 11. Una volta raggiunto il bollore non fate andare a fiamma veloce per non romperli. Il nostro brodo solitamente è limpido e chiaro, il massimo sarebbe quello di cuocere i tortellini in un tegame di brodo e di servirli con dell'altro tenuto da parte. I prodotti che utilizzo in cucina https://www.amazon.it/shop/nataliacat... Iscriviti al mio CANALE http://bit.ly/2E72pEx Seguimi su INSTAGRAM http://bit.ly/2RYxtKp su FACEBOOK http://bit.ly/2thdHQ9 o sul mio BLOG http://bit.ly/2TIu4Rj I miei libri 📖 🍝 LE RICETTE SALVABOLLETTA https://amzn.to/3YpQ7Nv 🎂DOLCI PER MILLE OCCASIONI https://amzn.to/3bAefW9 🍕LE TORTE SALATE DI CASA MIA https://amzn.to/2FZ9yHz 🍰I DOLCI DI CASA https://amzn.to/2xzSYct Per info e collaborazioni: [email protected] #nataliacattelani