У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Parrocchia di S.Marco in S.Eraclio di Foligno (PG) (08) v.235 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
[00:00] Visita in cella campanaria e censimento delle campane; [08:11] Distesa delle 2 campane maggiori per l'Angelus feriale/festivo, ripresa dalla cella campanaria. Concerto di 3 campane elettrificate dalla OES Brevetti Scarselli, di cui le 2 maggiori fuse da Antonio Petri nel 1709 e la squillina aggiunta nel 1950 dalla fonderia Bastanzetti di Arezzo: I: Lab3 (a battaglio cadente), con un diametro di 91 cm e uno spessore di 6,5 cm. Pesa 5,09 quintali. http://www.windoctor.it/immagini/imag... II: Do4 crescente (a slancio), con un diametro di 73,5 cm e spessore di 5,9 cm. Pesa 3,24 quintali. http://www.windoctor.it/immagini/imag... III: Mi4 crescente (fissa), con un diametro di 53 cm e uno spessore di 4,3 cm. Pesa 1,47 quintali. http://www.windoctor.it/immagini/imag... E dopo 7 video fatti dal basso di cui 4 col din don allegrezza, 2 con la distesa delle 2 campane maggiori, 1 col distastrato rinterzo e l'ultimo di questi col il suono funebre, oggi finalmente sono salito in cella campanaria, grazie al permesso del simpaticissimo Don Christian. Ci voleva questo censimento anche perché va a completare quello di San Pietro fatto qualche anno fa... Quindi è andata più che bene. Anche se ho temuto che la videocamera facesse la stessa fine di Pale ma... Ormai sembra totalmente resuscitata, ho fatto un piccolo settaggio di codec e sembra tornata come prima, ho fatto il video dalla cella senza alcun problema. Questo concerto è molto grazioso ma... Porta con sé una grossa fetta di Firenze. Come mai? Ecco qua la parte più interessante di queste campane... Pensavo che le 2 campane maggiori fossero di Giustiniani o di Soli, e invece... Incredibile ma vero... Sono state fuse da Antonio Petri nel 1709!!! La stessa fonderia della Santa Reparata!! WOW! Bella soddisfazione avere una mini Santa Reparata nella nostra Sant'Eraclio, peraltro soltanto 4 anni più giovane della bestiona, che per altro ho ripreso nel video precedente! Figuratevi un po'... Non ci volevo credere e così ho riletto più volte il marchio, e alla fine non c'erano più dubbi. Per la piccolina ho avuto un pochetto più di difficoltà a decifrare la fonderia, inizialmente pensavo fosse Capanni (non c'è scritto il marchio, da nessuna parte) ma poi guardando meglio le maniglie e le decorazioni... Ho visto che non ci assomiglia per niente! Così dopo, grazie ad un mio amico scopro che è una Bastanzetti, anche se potevo immaginarmelo (infatti sentite che mentre descrivo la piccola la voce cambia improvvisamente sonorità quando nomino Bastanzetti, perché nel video originale ho detto Capanni. Ho voluto farlo apposta perché sennò partiva un altro terzo grado "Alla San Francesco d'Assisi". Chi sa, intenda). Però alla fine non ci sono dubbi, quello che ho detto è la verità XD. Dopo la descrizione delle campane le faccio rintoccare una ad una; successivamente effettuo delle belle videate panoramiche su Sant'Eraclio. In particolare inquadro: il monastero di Santa Maria di Betlem (i primi di Settembre, mi pare il 9, diventerà santuario), la torre civica col suo elegante orologio a numeri romani, la chiesa di San Pietro (dove ho fatto il penultimo video), tutta la piana umbra, con lo sfondo delle montagne e di Montefalco, per concludere poi con un primo piano sulla collina di Trevi. E dopo... Si passa al pezzo forte. E' vero che ho già ripreso le 2 campane maggiori in 2 video diversi, ma siccome ne valeva la pena ho deciso di registrarle anche dalla cella campanaria. E' proprio qui che ho temuto che la videocamera mi desse forfait, ma fortunatamente tutto è andato bene. Come vedete il campanone ha ripreso ad andare molto più alto rispetto a prima... Chissà perché... Mi ricordo che tantissimi anni fa il campanone andava quasi a 180° e si sincronizzava piuttosto bene con la mezzana. Boh... Non so che dirvi... Cmq questo è il video, spero di non essere stato ripetitivo ma... Se in futuro il rinterzo verrà riparato, il video di qualche anno fa verrà cancellato e sostituito con uno in cui il campanone oscillerà correttamente a bicchiere. Dopodiché... Basta così, i video fatti su questa chiesa bastano e avanzano.