У нас вы можете посмотреть бесплатно Scagliusi (M5S) sul Decreto Svuotacarceri: "Bossi-Fini-Giovanardi, il triangolo della barbarie" или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sig. Presidente, gentili colleghe, gentili colleghi Il Decreto legge in oggetto, come precisava il Consiglio dei Ministri nel licenziarlo, nasce dalla necessità di affrontare il fenomeno dell'ormai endemico sovraffollamento carcerario, nel rispetto delle fondamentali istanze di sicurezza della collettività" ed ha come obiettivo quello di "diminuire", in maniera selettiva e non indiscriminata, il numero delle persone ristrette in carcere. E' opportuno ricordare per i cittadini che ci ascoltano, che il decreto cosi' com'è adesso, è figlio delle proteste del M5S. Infatti, nel decreto inizialmente emanato il 23 dicembre all'art. 4 c'era il famigerato indulto mascherato di cui hanno GIA' beneficiato anche mafiosi, assassini e stupratori perché veniva applicato a tutti i detenuti senza distinzione di reato. Solo grazie alle nostre denunce ed alle audizioni in commissione, è stato deciso di modificare il testo, almeno in parte. Dopodiché, prendo atto dell'istituzione della figura del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. In altre parole, si è ritenuta necessaria una figura ulteriore, oltre a quella già esistente dei Garanti territoriali. Noi del M5S avremmo voluto la soppressione di tale articolo, non perché contrari alla figura del garante in quanto tale, ma per come viene disciplinato dal decreto. Ritenevamo che oltre a non essere dipendenti delle PA e a non poter assumere cariche elettive o di responsabilità all'interno dei partiti i Garanti non dovessero aver ricoperto tali cariche nemmeno nei dieci anni precedenti. Ma soprattutto, avremmo preferito una nomina parlamentare piuttosto che la nomina governativa prevista. E' fondamentale che sia una figura indipendente. Infatti, per quanto attiene ai suoi poteri e funzioni, il decreto presenta un elenco che nella realtà rende inutile la figura del Garante stesso, in primis per la mancanza d'indipendenza dal Governo. Noi del M5S abbiamo anche specificato, punto per punto, i poteri che esso dovrebbe avere per garantire davvero i diritti dei detenuti: la possibilità di promuovere azioni davanti alla magistratura a tutela delle situazioni che lo richiedano; il diritto di accesso, senza previa autorizzazione, alle informazioni e ai documenti che riguardano i detenuti; l'obbligo di collaborazione e coordinamento con i Garanti regionali, già previsti, ma anch'essi ad oggi mere figure "di facciata". l'obbligo di consegnare una relazione redatta annualmente dal Garante che abbia tra i soggetti destinatari le Commissioni parlamentari competenti. È chiaro infine, che affinché abbia ragione di esistere e possa realmente essere una figura di tutela per i detenuti, il Garante deve disporre degli strumenti e delle risorse economiche necessarie. Il decreto prevede invece che l'istituzione del Garante non comporti nuovi o maggiori oneri a carico dello Stato. Bene, questo ODG impegna il governo ad adottare ogni iniziativa, anche di natura normativa, affinché il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale operi in piena autonomia ed indipendenza di giudizio e di valutazione. Ma prima di tutto Sig. Presidente, mi auguro che il Governo s'impegni a rendere quanto meno accettabile lo stato indecente in cui versano le carceri italiane ed a migliorare lo stato disumano in cui si trovano i detenuti. In questo modo si eviterà di sovraccaricare di lavoro il Garante nazionale fin dalle primissime ore dal suo insediamento. Il sovraffollamento non si risolve in questo modo, ma utilizzando tutte le risorse disponibili (come ad esempio i penitenziari costruiti, inaugurati e poi abbandonati) e cambiando le leggi che sono responsabili di questa barbarie (es. la Bossi-Fini e la Fini-Giovanardi). Se non si procederà in questo senso, l'Italia sarà protagonista dell'ennesimo fallimento e dell'ennesima vergogna. Grazie.