У нас вы можете посмотреть бесплатно Monte Rosa Rifugio Margherita 4554 s l m 2021 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Monte Rosa, la cui vera cima, nota come Dufour Spitze, è di circa 4634 metri, non è dotata di una vera e propria vetta, ma ne ha diverse ed una delle più frequentate e famose è proprio la Punta Gnifetti dove sorge la Capanna Margherita a quota 4554 metri! È il rifugio più alto d'Europa e posso confermare che sia uno dei più incredibili che abbia mai visto, se non altro per la vista a strapiombo sulla parete Est! Da Alagna si prendono gli impianti di risalita vicino alla chiesa, seguendo i cartelli rosa "Monte Rosa Trail". Ci sono 3 impianti da prendere, il primo che dal paese porta a Pianalunga a 2050 metri e poi due funivie che portano al Passo dei Salati e poi sul ghiacciaio di Indren a 3200 metri circa. Attenzione, gli impianti di risalita fanno una pausa dalle 13.15 fino alle 14.14. Una volta sul ghiacciaio si prosegue lungo le tracce a piedi sino al primo bastione di roccia granitica attrezzato con corde di canapa bianche. Consiglio vivamente l'uso dei ramponi e dei bastoncini da camminata. Il kit da ferrata non è necessario (l'imbrago sì, per la salita sul ghiacciaio). Si sale al "secondo piano" del ghiacciaio tenendosi alti sul sentiero e seguendo le frecce bianche, in vista della Capanna Gnifetti. Si affronta un trasverso su ghiaccio vivo e poi l'ultima ferrata con scalette e pioli per arroccarsi alla Gnifetti a quota 3649 metri. Per proseguire sul ghiacciaio dal rifugio risalire fin sulla casetta con la croce e calarsi con le apposite corde sul ghiacciaio del Monte Rosa. Da qui seguire la traccia e non allontanarsi fuori pista: soprattutto nella prima parte sono presenti numerosi crepacci e buchi! Avanzare tranquillamente, il corpo richiede tempo per acclimatarsi bene. Il ghiacciaio è composto a gradoni e colli. Alterna pendenze in falsopiano ad inclinazioni di quasi 45°. Affrontare solo se acclimatati ed allenati. Rivolgersi alle guide e vestire un abbigliamento adeguato! Non è una passeggiata sulla neve in Dolomiti: siete a 4000 metri su un ghiacciaio! Consiglio il pernottamento al Margherita solo se veramente abituati all'altitudine. In caso di mal di montagna tornare giù immediatamente, scendere di quota è l'unica medicina che tenga: i sintomi sono testa leggera, cefalea, nausea, vomito, stordimento, mancanza di coordinazione, respiro corto, aritmie. Per alleviare i sintomi è possibile respirare profondamente e lentamente stando fermi. Alcune info: PER DORMIRE: https://www.indrenhus.it/ GUIDE ALPINE: https://www.alagna.it/pacchetti-alpin... PER MANGIARE AD ALAGNA: https://www.edelweiss-alagna.it/ MAL DI MONTAGNA: https://www.humanitas.it/enciclopedia...