Π£ Π½Π°Ρ Π²Ρ ΠΌΠΎΠΆΠ΅ΡΠ΅ ΠΏΠΎΡΠΌΠΎΡΡΠ΅ΡΡ Π±Π΅ΡΠΏΠ»Π°ΡΠ½ΠΎ SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE ΠΈΠ»ΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠ°ΡΡ Π² ΠΌΠ°ΠΊΡΠΈΠΌΠ°Π»ΡΠ½ΠΎΠΌ Π΄ΠΎΡΡΡΠΏΠ½ΠΎΠΌ ΠΊΠ°ΡΠ΅ΡΡΠ²Π΅, Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ ΠΊΠΎΡΠΎΡΠΎΠ΅ Π±ΡΠ»ΠΎ Π·Π°Π³ΡΡΠΆΠ΅Π½ΠΎ Π½Π° ΡΡΡΠ±. ΠΠ»Ρ Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΊΠΈ Π²ΡΠ±Π΅ΡΠΈΡΠ΅ Π²Π°ΡΠΈΠ°Π½Ρ ΠΈΠ· ΡΠΎΡΠΌΡ Π½ΠΈΠΆΠ΅:
ΠΡΠ»ΠΈ ΠΊΠ½ΠΎΠΏΠΊΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΡ Π½Π΅
Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΈΠ»ΠΈΡΡ
ΠΠΠΠΠΠ’Π ΠΠΠΠ‘Π¬ ΠΈΠ»ΠΈ ΠΎΠ±Π½ΠΎΠ²ΠΈΡΠ΅ ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ
ΠΡΠ»ΠΈ Π²ΠΎΠ·Π½ΠΈΠΊΠ°ΡΡ ΠΏΡΠΎΠ±Π»Π΅ΠΌΡ ΡΠΎ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ΠΌ Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ, ΠΏΠΎΠΆΠ°Π»ΡΠΉΡΡΠ° Π½Π°ΠΏΠΈΡΠΈΡΠ΅ Π² ΠΏΠΎΠ΄Π΄Π΅ΡΠΆΠΊΡ ΠΏΠΎ Π°Π΄ΡΠ΅ΡΡ Π²Π½ΠΈΠ·Ρ
ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ.
Π‘ΠΏΠ°ΡΠΈΠ±ΠΎ Π·Π° ΠΈΡΠΏΠΎΠ»ΡΠ·ΠΎΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ ΡΠ΅ΡΠ²ΠΈΡΠ° ClipSaver.ru
Il corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) permette di integrare le conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politico-sociale e storico con una preparazione orientata sulle dimensioni europee ed internazionali dei settori stessi, al fine di sviluppare una specifica competenza negli aspetti transnazionali e internazionali della società contemporanea. I possibili CURRICULUM sono 4: ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI COMMERCIO INTERNAZIONALE INTEGRAZIONE EUROPEA ISTITUZIONI DEI PAESI EXTRAEUROPEI SBOCCHI PROFESSIONALI Il percorso di studi è specificamente indirizzato all'inserimento ad alto livello nelle organizzazioni internazionali, governative e non governative, nelle imprese private e pubbliche coinvolte in rapporti commerciali e finanziari internazionali, anche nell'ambito di mercati regolamentati a livello europeo o in base a standard internazionali, nelle amministrazioni pubbliche nazionali (inclusa la rete diplomatica-consolare) e locali (in particolare nell'ambito delle relazioni internazionali); a tal fine vengono acquisite durante il triennio competenze che saranno oggetto di approfondimento e ampliamento con la prosecuzione degli studi nell'ambito delle relazioni internazionali e delle scienze politiche sbocco elettivo dei laureati in Scienze internazionali e Istituzioni europee o in ambiti settoriali, quali quelli economico o giuridico, attraverso corsi di laurea magistrale o master/corsi di specializzazione. I laureati in Scienze internazionali e Istituzioni europee possono altresì accedere direttamente al mondo del lavoro, in particolare nei settori dei servizi, dei beni culturali e del turismo. Percorsi consigliati dopo laurea Il conseguimento della laurea in Scienze internazionali e Istituzioni europee (Classe L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) consente l'acquisizione dei requisiti curriculari per l'accesso a diversi corsi di laurea magistrale, tra i quali, in particolare, Corsi biennali di laurea magistrale in Relazioni internazionali (REL)(classe LM-52: Relazioni internazionali) e in Scienze politiche e di governo (GOV) (classe LM-62: Scienze della Politica) dell'Università degli Studi di Milano. La laurea in Scienze internazionali e Istituzioni europee offre altresì una buona base formativa per l'ammissione a numerosi corsi di laurea magistrale all'estero (Masters Degree).