У нас вы можете посмотреть бесплатно Organizzazione dello Stato (Parte 1) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Organizzazione dello Stato italiano Sommario Organizzazione statale Il Parlamento Presidente della Repubblica Corte costituzionale Magistratura Governo, Ministeri ed Agenzie Consiglio di Stato, Corte dei Conti Avvocatura, CNEL, CSD, CNR Organizzazione periferica ed enti Autorità amministrative indipendenti --- Parte Prima: Organizzazione statale Forme di organizzazione statale Accentramento: il potere decisionale è affidato ad organi centrali, mentre gli organi periferici sono subordinati gerarchicamente ai primi Decentramento (art. 5 Cost.): il potere decisionale, e le corrispondenti responsabilità, sono ripartite tra organi centrali e periferici Decentramento burocratico: i poteri sono ripartiti tra gli organi centrali e periferici di uno stesso ente Decentramento autarchico: attribuzione di competenze pubbliche ad enti diversi dallo Stato Decentramento funzionale: attribuzione di competenze pubbliche ad enti diversi dallo Stato con personalità giuridica (come le aziende autonome) Decentramento territoriale: costituito dagli enti territoriali come Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni Decentramento istituzionale: attuato da enti che non di riferiscono a specifici territori (es. Università, Camere di Commercio) --- Organi dello Stato COSTITUZIONALI PARLAMENTO GOVERNO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (7 anni) CORTE COSTITUZIONALE DI RILIEVO COSTITUZIONALE CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (CSM) CONSIGLIO DI STATO CORTE DEI CONTI CONSIGLIO NAZIONE ECONOMIA E LAVORO (CNEL) CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA --- Organi dello Stato Organi costituzionali: sono necessari al funzionamento dello Stato, non hanno altre autorità superiori e partecipano alla funzione politica Comprendono: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale Organi di rilevanza costituzionale: sono previsti dalla Costituzione ma non sono necessari all’assetto istituzionale dello Stato Comprendono: Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), Consiglio Supremo di Difesa (CSD) Svolgono consulenza o controlli per gli organi costituzionali Sono di tipo collegiale, autonomo e di garanzia Sono disciplinati da leggi ordinarie --- Organizzazione amministrativa Organizzazione diretta (o governativa): insieme degli organi statali che direttamente amministrano o governano alcune materie espressamente previste Centrale ordinaria: comprende gli organi centrali dello Stato Organi attivi: Presidente della Repubblica, Governo, Ministri, Comitati interministeriali Organi consultivi: Consiglio di Stato, CNEL, Avvocatura dello Stato Organi di controllo: Corte dei Conti Centrale speciale: consiste nel «decentramento funzionale» realizzato dalle aziende autonome, indipendenti dall’amministrazione ordinaria Locale o periferica: consiste nel «decentramento organico o burocratico», mediante organi decentrati dipendenti dagli organi centrali, che operano a livello locale su determinati settori Organizzazione indiretta: enti pubblici che collaborano con lo Stato Carattere «indiretto»: è attuato da organi diversi dallo Stato Carattere «decentrato» autarchico: gli organi decentrati non dipendono da quelli statali, e sono titolari di poteri specifici ed autonomia