У нас вы можете посмотреть бесплатно CHIRURGIA REFRATTIVA: Che differenza c'è tra Lasik e PRK? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Risponde il Dottor Lucio Buratto, direttore scientifico del Centro Ambrosiano Oftalmico. La differenza tra Lasik e Prk consiste nel tipo di laser utilizzato e nel post operatorio. La Lasik e la PRK sono le due tecniche laser utilizzate per correggere i difetti visivi come miopia, astigmatismo e ipermetropia. Ci sono importanti differenze tra le due tecniche, soprattutto per quanto riguarda il dopo intervento. Con la tecnica Prk viene adoperato un solo laser, il laser ad eccimeri. Questo laser agisce sulla superficie anteriore della cornea ed il trattamento viene eseguito su un’area circolare di circa 8 mm di diametro. Questo significa che, a fine trattamento, c’è un’area di 8 mm di diametro che deve guarire, una ferita quindi molto ampia. E ciò comporta dolore, lacrimazione e tempi lunghi di guarigione. Con la tecnica Lasik invece vengono adoperati due laser, il primo è il laser a femtosecondi che esegue un sottile lembo superficiale di tessuto. Il secondo è il laser ad eccimeri che viene fatto agire al di sotto del lembo creato con il laser a femtosecondi. A fine intervento, c’è solo la piccolissima ferita del laser a femtosecondi, che deve guarire e la guarigione avviene in 4-5 ore. Di conseguenza, questo intervento ha tempi di guarigione e di recupero visivo molto brevi (poche ore) e non comporta dolore per il paziente.