У нас вы можете посмотреть бесплатно Fumata bianca - Fumata nera или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Oggi vi parlo di uno dei simboli più conosciuti del conclave: la fumata nera e la fumata bianca. Due segnali semplici, ma carichi di significato, che comunicano al mondo intero cosa sta accadendo dentro la Cappella Sistina. Durante il conclave, i cardinali votano più volte al giorno per eleggere il nuovo Papa. Dopo ogni sessione di voto, le schede vengono bruciate in una stufa speciale. In quel momento, dalla Cappella Sistina esce un fumo che può essere di due colori diversi: nero o bianco. La fumata nera indica che l’elezione non è ancora avvenuta, cioè nessun cardinale ha raggiunto i due terzi dei voti necessari. È il segnale che bisogna ancora aspettare. La fumata bianca, invece, annuncia che il Papa è stato scelto. È un momento emozionante: le campane di San Pietro suonano a festa e migliaia di persone si radunano in piazza per vedere il nuovo Pontefice. Ma come si ottengono questi colori? In passato si bruciavano solo le schede, ma il fumo non era sempre chiaro e a volte le persone non capivano subito se era nero o bianco. Dal 2005, vengono aggiunte sostanze chimiche sicure per rendere il colore più evidente. Nero se non c’è ancora un Papa, bianco se l’elezione è andata a buon fine. È incredibile pensare che un segnale così semplice – un filo di fumo – possa unire milioni di persone, tutte con il naso all’insù, in attesa di sapere chi guiderà la Chiesa. Grazie per averci seguito. Alla prossima.