• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Concorso FIABA onlus "I futuri Geometri progettano l'accessibilità" I.I.S Michele Buniva di Pinerolo скачать в хорошем качестве

Concorso FIABA onlus "I futuri Geometri progettano l'accessibilità" I.I.S Michele Buniva di Pinerolo 3 года назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Concorso FIABA onlus
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Concorso FIABA onlus "I futuri Geometri progettano l'accessibilità" I.I.S Michele Buniva di Pinerolo в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Concorso FIABA onlus "I futuri Geometri progettano l'accessibilità" I.I.S Michele Buniva di Pinerolo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Concorso FIABA onlus "I futuri Geometri progettano l'accessibilità" I.I.S Michele Buniva di Pinerolo в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Concorso FIABA onlus "I futuri Geometri progettano l'accessibilità" I.I.S Michele Buniva di Pinerolo

Istituto di Istruzione Superiore “M. Buniva”, via dei Rochis 25, Pinerolo (TO), edifici della sede e della succursale del Liceo Artistico. B. Sopralluogo e criticità: Per poter capire quali sono le maggiori criticità e difficoltà e poter agire nella maniera più efficace possibile si è scelto di effettuare un primo sopralluogo con alcuni degli studenti diversamente abili presenti in istituto che hanno mostrato come svolgono normalmente gli spostamenti per ingresso e uscita dall’istituto e movimenti tra classi e laboratori. Durante questo sopralluogo sono state evidenziate le seguenti problematiche: 1. le zone di passaggio all’interno del cortile non sono coperte e il fondo è spesso dissestato, perciò difficilmente percorribili, sia in autonomia che con assistente, sia in sede che in succursale; 2. la rampa di accesso al P.T. ha pendenza superiore al minimo di norma, quindi non percorribile in autonomia su carrozzina; 3. l’accesso tramite il cancello principale è difficoltoso in quanto non è presente un passaggio dedicato e gli studenti con carrozzina sono costretti a muoversi nella massa degli altri studenti rimanendo spesso bloccati, ovvero ad anticipare o posticipare l’orario di ingresso e uscita; 4. la porta d’accesso all’istituto è stretta e difficile da mantenere aperta; 5. non è agevole spostarsi dalla sede principale a quella secondaria in quanto bisogna attraversare la strada studiando il giusto percorso per poter usufruire della rampa di accesso al marciapiede; 6. l’ascensore della sede non è adatto a tutti i tipi di carrozzina, risultando particolarmente piccolo; 7. le persone D.A. non possono accedere al primo piano della succursale; 8. l’accesso all’aula magna e alle palestre è possibile solo tramite percorso esterno all’edificio e non coperto; 9. ultimo ma non meno importante, manca un luogo di unione per tutti gli studenti (ovvero accessibile anche da D.A.) dove poter stare nei momenti di svago. L’indagine preliminare ha focalizzato quindi una serie di problemi e ci ha reso coscienti delle difficoltà che una persona diversamente abile può incontrare quotidianamente. C. Rilievo dell’esistente: La situazione di fatto è stata definita confrontando delle tavole grafiche già in possesso della scuola con alcune misurazioni in situ tramite l’utilizzo della strumentazione in dotazione all’Istituto (drone, livella, stazione totale). Il rilievo comprende anche una nutrita documentazione fotografica del complesso e dei particolari relativi alle problematiche emerse. Lo stato di fatto ha permesso di sviluppare un modello completo con il software Sketchup® della Trimble. D. Proposte d’intervento: Per quanto riguarda le proposte formulate, si sottolinea che non ci si è limitati a progettare l’accessibilità, ma si è posto particolare sforzo per garantire l’inclusività di tutti gli utenti dell’Istituto: abbiamo infatti ritenuto necessario mettere tutti gli alunni sullo stesso “piano”! Si è scelto di seguire i 7 principi dell’”Universal Design” ovvero: ● Principio 1 - Equità - uso equo: utilizzabile da chiunque. ● Principio 2 - Flessibilità - uso flessibile versatile a diverse abilità. ● Principio 3 - Semplicità - uso semplice ed intuitivo ● Principio 4 - Percettibilità - il trasmettere le effettive informazioni sensoriali. ● Principio 5 - Tolleranza all'errore - minimizzare i rischi o azioni non volute. ● Principio 6 - Contenimento dello sforzo fisico - utilizzo con minima fatica. ● Principio 7 - Misure e spazi sufficienti - rendere lo spazio idoneo per l'accesso e l'uso. E. Gli interventi previsti sono stati divisi in grandi aree: 1. tra le sistemazioni esterne, una nuova rampa che, oltre a ridurre la pendenza e rendere più facile la salita, è anche più vicina al cancello, limitando il tratto di cortile da percorrere; il nuovo percorso prevede una copertura per riparare dagli agenti atmosferici; 2. sempre all’esterno, per la sede e per la succursale, rifacimento della pavimentazione al fine di rendere più agevole il passaggio; sarà inoltre realizzato un passaggio preferenziale per gli studenti in carrozzina; 3. collegamento aereo tra sede e succursale: si è pensata una soluzione a tunnel sopraelevato, dotato di ascensore da entrambi i lati, che permette di attraversare la strada senza uscire dagli edifici scolastici, con accessi al piano cortile e al piano primo; alla succursale questo permette anche di accedere al piano primo, attualmente non agevolmente collegato. 4. aree di unione per i momenti di svago: data la poca disponibilità di spazio, si sfrutteranno le coperture degli edifici scolastici rendendole accessibili tramite ascensore esterno e ponti di collegamento, mettendo a disposizione tavoli e zone coperte sfruttabili anche in caso di pioggia

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5