У нас вы можете посмотреть бесплатно I PASSAGGI A LIVELLO: SPIEGAZIONE CHIARA PER SUPERARE FACILMENTE L’ESAME TEORICO DELLA PATENTE. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Quello che spiego nei miei video può integrare ma non sostituire le lezioni di teoria e guida che puoi seguire in autoscuola. ✔️ ISCRIVITI AL CANALE --- / guidareoggiandreabrusadin ✔️ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/guidare_ogg... ✔️ FACEBOOK: / guidareoggi 🔴 Vuoi contribuire a SOSTENERE IL CANALE? Puoi anche semplicemente offrirmi un caffè sul conto PayPal qui --- https://www.paypal.com/paypalme/my/pr... o all’email [email protected] I PASSAGGI A LIVELLO – SPIEGAZIONE SEMPLICE PER SUPERARE FACILMENTE L’ESAME TEORICO DELLA PATENTE Il passaggio a livello possiamo definirlo come un incrocio A RASO, ovvero sullo stesso piano, tra una, o più strade ed una o più linee ferroviarie. Il fatto che strada e ferrovia si incrocino sullo stesso livello, esclude quindi la possibilità di trovare sottopassi o sovrapassi, chiamati anche cavalcavia. Esistono tre tipo di passaggi a livello ferroviario, ovvero: 1. passaggi a livello con barriere 2. passaggi a livello con semibarriere 3. passaggi a livello senza barriere Due di questi, ovvero i passaggi a livello con barriere e semibarriere, sono preavvisati dallo stesso segnale, che è questo. E’ invece diverso il segnale di pericolo che preavvisa di un passaggio a livello senza barriere, che è invece quest’altro. Bisogna precisare che i segnali di pericolo vanno posizionati almeno centocinquanta metri prima del punto di inizio del pericolo stesso. Indipendentemente dal tipo di passaggio a livello, ci sono dei segnali che troveremo SEMPRE, quindi con i passaggi a livello con barrire, semibarrire e senza barriere, e sono questi. Il primo dei tre pannelli distanziometrici, che è quello con tre barre rosse, che troveremo sempre insieme al relativo segnale di pericolo di passaggio a livello e quindi ad almeno centocinquanta metri. Poi troveremo il secondo pannello distanziometrico con due barre rosse, a circa cento metri; più avanti ancora troveremo il terzo pannello distanziometrico con una barra rossa, a circa cinquanta metri. In prossimità del passaggio a livello, in tutti i casi, ci sarà la segnalazione acustica, ovvero quella specie di campanello che preavvisa dell’abbassamento delle barriere, delle semibarriere o direttamente dell’arrivo del treno nei passaggi a livello senza barriere. Sempre in tutti e tre i tipi di passaggi a livello, troveremo disegnata sulla pavimentazione la segnaletica orizzontale che raffigura la croce di Sant’Andrea, presente!! con le lettere P ed L, appunto di Passaggio a Livello, posizionata un po’ prima della linea trasversale di arresto, che indica il punto in cui ci si deve fermare in caso di segnalazione di arresto. Nei passaggi a livello con barriere, ovvero con le barre che occupano l’intera larghezza della carreggiata, troveremo in prossimità del passaggio a livello una luce rossa fissa, che si accenderà, insieme alla segnalazione acustica, almeno cinque secondi prima dell’abbassamento delle barriere. La luce rossa accesa è una segnalazione di arresto, che indica di fermarsi anche nel caso in cui le barriere non avessero ancora iniziato ad abbassarsi. Nei passaggi a livello con semibarriere, ovvero con le barre che occupano solamente metà carreggiata, troveremo le due luci rosse lampeggianti alternativamente, che si accenderanno sempre insieme alla segnalazione acustica, anche loro almeno cinque secondi prima dell’abbassamento delle barriere. Anche le luci rosse lampeggianti sono una segnalazione di arresto, che indicano di fermarsi anche nel caso in cui le semibarriere non avessero ancora iniziato ad abbassarsi. Nei passaggi a livello senza barriere troveremo le due luci rosse lampeggianti alternativamente, che in questo caso si accenderanno almeno trenta secondi prima dell’arrivo del treno, e…………. LA croce o LE croci di Sant’Andrea. Una croce sola se il passaggio a livello ha una sola linea ferroviaria, due croci in caso di passaggio a livello con due o più linee ferroviarie. Le croci possono essere posizionate sia orizzontalmente che verticalmente. Bisogna fare molta attenzione qui per non sbagliare le domande nei quiz: queste croci di Sant’Andrea si trovano ESCLUSIVAMENTE nei passaggi a livello SENZA barriere, quindi solo dopo QUESTO segnale, e non in quelli con barriere o semibarriere. I passaggi a livello senza barriere potrebbero anche non essere regolati, e potremmo cioè NON trovare le luci rosse lampeggianti alternativamente, ma al posto loro un normalissimo segnale di STOP. Se state pensando che un passaggio a livello regolato da un segnale di STOP sia pericoloso, sappiate che stiamo pensando la stessa cosa. Per fortuna, di passaggi a livelli di questo tipo se ne trovano davvero pochi. Spero con questo video di aver fatto un po’ di chiarezza sui passaggi a livello, argomento ostico e piuttosto impegnativo. Nel prossimo ci metteremo alla prova con i quiz specifici. Ci rivediamo presto quindi, sempre qui sul canale Guidare Oggi con Andrea.