 
                                У нас вы можете посмотреть бесплатно #GARLASCO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Edi Sanson analizza in maniera dettagliata la villetta di via Pascoli 8 a Garlasco che il 13 agosto fu teatro dell'aggressione a Chiara Poggi. Edi mostra per la prima volta ingrandimenti in HD delle stanze, dei suppellettili, dei pavimenti, delle scale soffermandosi a spiegare il significato di ogni macchia di sangue. Un analisi unica, dettagliata e avvincente per determinare la sequenza criminale che da 18 anni fa parlare l'Italia. Per la prima volta emerge la presenza di sangue sui piedi di Chiara e la possibilità che gli swipes sul pavimento siano stati impressi dal movimento dei piedi insanguinati della vittima che viene trascinata per i capelli. Antonella Fucecchi intervista in esclusiva il detective Edi Sanson, consulente investigativo, che analizzando alcuni dettagli criminalistici ha individuato elementi che - pur non escludendo la presenza di sodali - concorrono per un unico autore. In compagnia del genetista e consulente investigativo Emanuele Santandrea. I tre DNA che la genetista Denise Albani ha individuato potrebbero quindi indicare la presenza di almeno tre distinti autori: Ignoto 1, Ignoto 2 e Ignoto 3. Cosa è successo davvero la mattina del 13 agosto 2007 nella villetta di via Pascoli a Garlasco? Riapertura delle indagini e nuovi sospetti Pur con una condanna definitiva in capo a Stasi, il caso si è riaperto nel corso del 2025 per indagare eventuali sviluppi, tra cui il coinvolgimento di altre persone. La difesa di Stasi aveva presentato chiavette USB contenenti nomi di possibili “altri soggetti coinvolti”. Questi elementi hanno generato un'inchiesta esplorativa, diventata un nuovo fascicolo. È stato riaperto un fascicolo a carico di Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara, accusato di concorso in omicidio, sulla base di alcuni nuovi elementi emersi. I carabinieri hanno effettuato anche prelevato il DNA a frequentatori della casa, inclusi gli amici del fratello e altri parenti di Chiara Poggi. L’inchiesta in corso include nuovi periti e l’analisi di oggetti rinvenuti, come un martello arrugginito e altri strumenti, trovati in un canale vicino alla casa della nonna delle cugine della vittima. Si sta anche valutando un'impronta ritenuta in origine illeggibile, ora ri-esaminata con nuove tecniche, insieme a telefonate sospette e alibi da verificare. Conclusione: Stasi è davvero l'assassino? E se ci sono altri coinvolti? La condanna di Alberto Stasi è giuridicamente definitiva. Tuttavia, la riapertura del caso e i nuovi approfondimenti mostrano che esistono indagini parallele su ulteriori responsabilità o concorso di altre persone. In altre parole, Stasi resta formalmente considerato responsabile, ma gli inquirenti stanno verificando se possano essere coinvolte altre persone, come Andrea Sempio o altri amici/parenti/frequentatori della famiglia Poggi. #chiarapoggi #edisanson #garlasco #medicinalegale #truecrimeitalia #andreasempio #emanuelesantandrea #albertostasi #overthenight #lombradelmistero