У нас вы можете посмотреть бесплатно Tumori surrenalici, quali sono e quali cure или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
I tumori surrenalici sono diversi e non sono particolarmente noti alla comunità. Vediamo quali sono e quali sono le terapie. Ne parliamo a "Prima Pagina Salute" con Massimo Terzolo, professore di Medicina Interna e direttore del Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche dell'ospedale San Luigi - Università di Torino. IL TUMORE DEL SURRENE Il tumore del surrene è una malattia che si può sviluppare dalle due ghiandole surrenali, o surreni, piccoli organi ghiandolari posti al di sopra di ciascun rene. TIPOLOGIE DI TUMORE Quando colpiscono la parte corticale prendono il nome di carcinomi della corticale del surrene, e vengono distinti in tumori secernenti e non secernenti. Quando il tumore colpisce la porzione midollare prende invece il nome di feocromocitoma. Più del 35 per cento dei feocromocitomi sono di origine ereditaria, e in questo caso spesso interessano entrambe le ghiandole surrenali. Il tipo più comune di tumore delle ghiandole surrenali è un tumore benigno detto adenoma surrenalico. I tumori maligni più frequenti sono in realtà rari. SINTOMI • In molti pazienti un adenoma surrenalico può non provocare alcun sintomo, se non produce un eccesso di ormoni e non è di grosse dimensioni, per esempio senso di pienezza addominale o dolore addominale localizzato. • I tumori surrenalici secernenti possono provocare una serie di sintomi diversi a seconda del tipo di ormoni prodotti in eccesso. Un eccesso di aldosterone provoca aumento della pressione arteriosa, riduzione dei livelli di potassio nel sangue e diminuzione dei livelli ematici di renina. • Il feocromocitoma, che produce un eccesso di catecolamine, adrenalina, noradrenalina, si manifesta con un rialzo della pressione arteriosa improvvisa, che può essere accompagnato da tachicardia, sudorazione, vampate, intenso mal di testa. • Una produzione eccessiva di cortisolo si manifesta invece con sintomi che possono variare ampiamente da un paziente all'altro e comprendono: aumento di peso, ritenzione idrica, un aspetto tipico del volto, la cosiddetta “facies a luna piena”, comparsa di gibbo per accumulo di tessuto adiposo, presenza di strie arrossate sulla cute dell'addome, strie rubre, irsutismo, modificazioni del tono dell'umore fino a veri e propri sintomi psicotici, maggiore suscettibilità alle infezioni o, ancora, sviluppo di un diabete secondario, poiché l'ormone determina un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. ____________________ Per approfondire questo ed altri temi, visita Medical Excellence TV: https://www.medicalexcellencetv.it/tu...