У нас вы можете посмотреть бесплатно ➖➕ I NUMERI RELATIVI con esempi pratici 🌡🗻❄ (Matematica) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sul nostro pianeta, vi sono luoghi con le temperature più diverse. Si va dai + 56 ° centigradi della Death Valley, in California, che è il luogo più caldo della Terra e si arriva ai -71° di Oymyakon, in Siberia, il luogo assolutamente più freddo e gelido al mondo. Come avrai notato, quando le temperature sono sopra lo zero, si usano numeri preceduti dal segno + Quando invece le temperature scendono sotto lo zero, come in Siberia ma anche come in certe zone d’Italia in inverno, i numeri sono preceduti dal segno – Questi numeri sono chiamati numeri relativi- I numeri relativi preceduti dal segno + sono detti numeri positivi, mentre i numeri relativi preceduti dal segno – sono detti numeri negativi. Lo zero separa i numeri positivi dai numeri negativi e non ha segno. Possiamo quindi dire che sono numeri relativi tutti i numeri interi preceduti da un segno positivo, negativo o nullo come lo zero Ma usiamo i numeri relativi anche per indicare altezze e profondità. Il monte più alto del mondo è l’Everest, la cui vetta si trova 8848 metri sopra al livello del mare, indicato convenzionalmente come 0. Al contrario, il punto più profondo della Terra è la Fossa delle Marianne, posta a -10994 m sotto il livello del mare. I numeri relativi si possono rappresentare su una retta. A sinistra dello zero il valore diminuisce, quindi abbiamo i numeri negativi; mentre a destra dello zero il valore aumenta e abbiamo i numeri positivi. Ricorda quindi che un numero negativo è sempre minore di zero. Al contrario, un numero positivo è sempre maggiore di zero. Confrontando due numeri negativi, è maggiore quello più vicino allo zero. Confrontando due numeri positivi, invece, è maggiore quello più lontano dallo zero. Per eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri relativi, ti puoi aiutare con la linea dei numeri! Nel video troverai vari esempi! 🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it e su Instagram: i_pasticciotti_it