У нас вы можете посмотреть бесплатно PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE: COSA FARE? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’art. 2106 cc prevede in caso di violazione da parte del lavoratore dei doveri connessi alla prestazione lavorativa l’applicazione di sanzioni disciplinari. Le sanzioni sono di due tipologie: conservative (rimprovero verbale, ammonizione scritta, multa, sospensione) e non conservative (licenziamento). Ad eccezione del rimprovero verbale, l’applicazione del provvedimento avviene secondo l’iter legale disciplinato dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori. La contestazione del comportamento va fatta per iscritto; può essere contestato solo un comportamento vietato dalla legge o dal Codice Disciplinare, che deve essere necessariamente portato a conoscenza del lavoratore mediante affissione in azienda; la contestazione deve essere immediata, cioè deve essere fatta nel momento in cui il datore di lavoro acquisisce compiuta conoscenza del comportamento illegittimo del lavoratore; la contestazione deve essere specifica, deve essere riportato nel dettaglio il comportamento addebitato al lavoratore per consentirgli di difendersi adeguatamente. La contestazione contiene l’invito al lavoratore a fornire giustificazioni. Se le giustificazioni non vengono accolte o se non vengono fornite il datore di lavoro, decorsi cinque giorni dalla contestazione, applica la sanzione disciplinare. Cosa può fare il lavoratore che si vede recapitare un provvedimento disciplinare? #StudioLegaleTerrenzio 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐰𝐞𝐛 https://studiolegaleterrenzio.com 𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐓𝐰𝐢𝐭𝐭𝐞𝐫 / studioterrenzio 𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐅𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤 / avv.tizianaterrenzio 𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦 / studiolegaleterrenzio