У нас вы можете посмотреть бесплатно TORRI DEL VAJOLET e PASSO SANTNER da Muncion - Rifugio Re Alberto I | Catinaccio - Val di Fassa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
TORRI DEL VAJOLET e PASSO SANTNER da Muncion - Rifugio Re Alberto I | Catinaccio - Val di Fassa La salita al Passo Santner (2.734m) per la Valle del Vajolet e attraverso la Gola del Gartl, a fianco delle celeberrime Torri del Vajolet, è uno dei 'Grandi classici' dell'escursionismo sul Gruppo del Catinaccio. L'itinerario, che attraversa scenari molto variegati mano a mano che si sale, offre viste meravigliose inizialmente verso i sottogruppi del Larsèc, della Catena della Roda di Vaèl (Cigolade e Mugoni), verso Cima Catinaccio e il Catinaccio d'Antermoia, e più in alto verso le Torri del Vajolet, le Crode di Ciamin, le Crode di Re Laurino, etc.. oltre ovviamente agli scorci verso i gruppi dolomitici che appaiono più in lontananza (Marmolada, Sella, Latemar,..). L'itinerario, nel tratto che sale dal Rifugio Vajolet al Rifugio Re Alberto I, è comunque in parte attrezzato, presenta passaggi su roccia in discreta esposizione e non sempre attrezzati, ed è per questo raccomandato ai soli escursionisti esperti (EE/EEA). SOMMARIO 00:00 Intro 00:53 Presentazione 01:56 Inizio Itinerario 05:29 Rifugio Gardeccia 06:21 Rifugio Stella Alpina 10:40 Rifugio Preuss e Vajolet 19:23 Rifugio Re Alberto I 22:06 Rifugio Passo Santner 24:02 Considerazioni 25:32 Discesa 27:36 Saluti e scenari Vedi anche: ⛰ Le altre Escursioni/Ascensioni Estive: • Escursioni/Vie Normali - Estive ⛰ Le Vie Ferrate: • Vie Ferrate 🅿 Punto di Partenza: Muncion (1.510m) - San Giovanni di Fassa (TN) https://maps.app.goo.gl/n3w1bZXfkzWkY... ▶ Salita: Da Muncion (1.510m), percorriamo la strada asfaltata che si inoltra nella Valle del Vajolet per raggiungere il Rifugio Gardeccia (1.949m). Da qui, proseguiamo sulla strada bianca, segnavia n.546, che passando inizialmente a fianco del Rifugio Stella Alpina (1.960m) ci conduce fino ai Rifugi Preuss e Vajolet (2.243m). Svoltiamo quindi a sinistra (verso Ovest), sul sentiero n.542, per risalire il ripido pendio detritico, inizialmente tramite sentiero, e quindi attraverso molti passaggi su roccia, attrezzati e non attrezzati, che ci conducono fino al Rifugio Re Alberto I (2.621m). Da qui, proseguiamo sempre sul segnavia n.542 per attraversare la Gola del Gartl e raggiungere così il Passo Santner (2.734m), dov'è collocato l'omonimo Rifugio. ◀ Discesa: lungo il percorso dell'andata. 🕓 Tempi progressivi: Muncion 0,00h - Rifugio Gardeccia 1,15h - Rifugio Vajolet Est 2,00h - Rifugio Re Alberto I 3,15h - Rifugio Passo Santner 3,35h - Muncion 6,15h (Andatura media - Senza soste e senza coda) 🏃🏻♂️ Distanza: 16,6 km circa 📈 Dislivello in Salita/Discesa: 1.230m/1.230m ⛰ Quota Max: 2.734m 🏠 Punti di appoggio: Rifugio Gardeccia (1.949m), Rifugio Stella Alpina (1.960m), Rifugio Preuss (2.243m), Rifugio Vajolet (2.243m), Rifugio Re Alberto I (2.621m), Rifugio Passo Santner (2.734m). ◾ Difficoltà: EE/EEA (Escursionisti Esperti / Escursionisti Esperti con Attrezzatura): strada asfaltata, strada bianca, sentiero, sentiero attrezzato, passaggi su roccia non attrezzati. 🥾 Attrezzatura: Escursionistica. Consigliati caschetto, guanti e Kit da Via ferrata per assicurarsi lungo i tratti attrezzati. ✔ NOTE: Itinerario paesaggisticamente meraviglioso, che offre alcune tra le vedute più iconiche di tutto il Gruppo del Catinaccio, e comunque da non sottovalutare per lunghezza, dislivello e per le insidie del tratto parzialmente attrezzato che sale al Rifugio Re Alberto I (esposizione, passaggi su roccia unti dal molto passaggio, caduta sassi, etc..). ⚠️ IMPORTANTE: Questo video, la descrizione/relazione e i dati qui riportati sono puramente a scopo informativo e di condivisione di un'esperienza personale. Ognuno deve essere in grado di scegliere i percorsi da intraprendere in base alle proprie capacità, preparazione, esperienza, condizione fisica, attrezzatura, nonché in relazione alle condizioni climatico/meteorologiche. Se siete interessati a questo tipo di itinerari ma non avete adeguata esperienza, preparazione e/o attrezzatura, nonché conoscenza del luogo/contesto, non improvvisate, affidatevi alle Guide Alpine. Vedi anche: 👕 Come ci vestiamo per Trekking/Vie Ferrate/Alpinismo: • GIACCA IBRIDA vs GILET IBRIDO - per Trekki... ❓ Cosa ci portiamo: • Trekking & Alpinismo FAST & LIGHT | con Za... 😅 Come alleggerire lo Zaino di 3KG: • Come ALLEGGERIRE lo Zaino in 5 PASSI | How... SEGUICI ANCHE SU: / nelya_e_dani / nelyaedani Get a 30-day free trial with Epidemic Sound https://share.epidemicsound.com/umhcx9