У нас вы можете посмотреть бесплатно Come fare i Pizzoccheri alla Valtellinese: ricetta originale! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Oggi ci immergeremo nel cuore delle Alpi per scoprire insieme un primo piatto da leccarsi i baffi: i pizzoccheri. Originari della Valtellina, questa delizia è un vero e proprio abbraccio culinario per gli amanti della pasta, del formaggio e delle verze. Prepariamo insieme i pizzoccheri e scopriamo i segreti di questo piatto ricco di storia e sapore. Scopri come preparare uno dei piatti più classici della cucina Valtellinese. 😋 CERCHI ALTRE IDEE IN CUCINA? ISCRIVITI ➡️ https://bit.ly/LaCucinadiSonia 👉 RICETTA: https://www.soniaperonaci.it/pizzocch... 🍳 PREPARAZIONE 🍳 00:00 - Preparazione della pasta fresca dei Pizzoccheri Per preparare i tuoi pizzoccheri alla valtellinese unisci in una ciotola le due farine e l’acqua calda, poi inizia a lavorare con le mani gli ingredienti in modo da impastarli. Ribalta l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata con farina di grano saraceno e impasta ancora per ottenere un composto liscio e setoso. Spolverizza nuovamente il piano di lavoro con la farina di grano saraceno e stendi l’impasto con il matterello fino a ottenere una sfoglia di 2-3 mm di spessore. A questo punto, taglia delle fasce larghe 7 cm, spolverizzale leggermente di farina e sovrapponile poi taglia perpendicolarmente dei bastoncini di 1 cm di larghezza che terrai da parte. 02:12 - Preparazione del condimento: verze e patate Sbuccia le patate e tagliale a metà per il lungo, poi poggia la parte piatta sul tagliere e affettala ancora a metà per il lungo; tagliala in perpendicolare in modo da ottenere dei cubetti. Prendi la verza ed elimina le foglie coriacee più esterne, tagliala a metà e poi dividi ogni metà in quarti. Elimina la parte centrale bianca e coriacea e taglia ogni fetta in piccoli pezzetti. Elimina la crosta dal Casera e taglialo a scaglie o pezzetti sottili. Metti a bollire dell’acqua salata in una pentola capiente e tuffaci prima le patate, dopo 3 minuti le verze e dopo altri 3 minuti i pizzoccheri. 04:09 - Cottura del burro e della pasta Metti a sciogliere il burro con l’aglio e fallo diventare di un bel colore nocciola. Quando la pasta sarà cotta e al dente, scola gli ingredienti per bene con una schiumarola e forma un primo strato in una pirofila o in un tegame basso e largo che avrai prima scaldato. Cospargi lo strato di ingredienti con il Casera e il Grana Padano grattugiato e ripeti gli stessi strati fino a terminare gli ingredienti. Elimina l'aglio e irrora i pizzoccheri alla valtellinese con il burro nocciola. 05:18 - La cottura finale Disponi la pirofila coi pizzoccheri sulla pentola di acqua calda e coprila con un canovaccio pulito per qualche minuto in modo che il formaggio si sciolga e il burro insaporisca tutti gli ingredienti. Togli il canovaccio, e servi immediatamente! 🍳 INGREDIENTI 🍳 PER L'IMPASTO Farina di grano saraceno 400 g + q.b. per la spianatoia Farina 0 100 g Acqua calda 300 g PER IL CONDIMENTO Burro 100 g Formaggio Valtellina Casera DOP 250 g Formaggio Grana Padano grattugiato 100 g Verza pulita 300 g Patate 400 g Aglio 1 spicchio Sale q.b.