У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Sorriva di Sovramonte (BL) -Chiesa di San Giorgio- Plenum solenne или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Chiesa di San Giorgio Martire [1:01] Plenum solenne per un matrimonio Concerto di 3 campane in Sol3 crescente Fuse dalla Colbachini (si presume di Bassano) nel 1933 Sistema: mezzo-slancio sincronizzato Il plenum suona tutti i sabato pomeriggio per l'annuncio della domenica (h16 in inverno, h17 in estate) e tutte le domeniche alle 12, per l' angelus festivo. In questa chiesa infatti non viene celebrata messa tutte le settimane, bensì è riservata solo alle celebrazioni più importanti, quali la Festa di San Giorgio m. e la Festa dei Carmini. I segni per le messe si differenziano per la durata e non per il numero di campane usate. Infatti il plenum festivo e prefestivo, suona per 2-4 minuti, mentre nelle occasioni di festa, si arriva al quarto d'ora, come primo segno. Per il matrimonio di sabato 16 luglio 2016 le campane del paese hanno suonato in questo modo: -la sera della vigilia, verso le 20, hanno suonato a plenum per 3/4 minuti sia le campane della parrocchiale (nei prossimi video), sia quelle di San Giorgio, per ricordare l'evento imminente. -Alle 12 del giorno stesso, la parrocchiale ha suonato l'angelus feriale con la distesa del campanone, mentre San Giorgio ha eseguito il plenum festivo di 3/4 minuti. -30 minuti prima San Giorgio hanno suonato il plenum solenne per oltre 10 minuti -Poco prima dell'inizio della celebrazione ancora il plenum per 2 minuti e poi ancora, alla fine, con più o meno la stessa durata. Obbiettivamente, con un concerto di 3 campane, non si possono variare molto i segni, ma gli abitanti di Sorriva, tengono molto al suono dei loro bronzi nei momenti di festa per la comunità. I cartello ai piedi del piccolo colle su cui è posta la chiesa recita: "Chiesa di San Giorgio: Sul portale appare la data del 1506, ma San Giorgio ha radici più antiche. Riccamente affrescata all'interno con opere attribuite al Nasocchio e al Frigimelica (1500). Sul muro dell'abside un San Giorgio e una Madonna in trono del 1300 certificano la sua antica origine. Nel ricordo della peste del 1631, a cui è legata la tradizionale processione votiva e "Menestra", la chiesa di S. Giorgio è amata dai sorrivesi e oggetto di culto devozionale. Da qui parte appunto la processione che arriva al cimitero degli appestati a Ponterra (zona bassa del paese)." Ringrazio il parroco di Sovramonte, Don Fabrizio, per la disponibilità e la gentilezza come sempre dimostratami. Nel prossimo video il campanò tradizionale per la Festa dei Carmini